Matteo 24 - Messianismo, il fenomeno e le sue forme inaspettate - Vittorio Fantoni

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

qui il file mp3

Il fenomeno del messianismo nella nostra epoca "post moderna", e le sue forme inaspettate.
Il sermone del fratello Vittorio Fantoni risale alla fine degli anni 90.
Fonte: Radio Voce della Speranza

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • "Perchè guardi la pagliuzza nell'occhio di tuo fratello e non scorgi la trave che è nel tuo occhio?" - Uno dei passi più famosi della Bibbia, ma cosa significa? Farsi i propri affari? Giudicare? Si, no? Scopriamo, per metterle in pratica, queste importante informazioni e comandamenti lasciati da Gesù ai suoi discepoli.

    Matteo 7 dal versetto 1 al versetto 14.

    --------------------
    Roma 16.12.2007

  • Matteo 7:21-27 - Il fratello Rod Jones, meditando sulla famosa parabola delle due case fondate su basi diversi, ci porta ad una importante riflessione su ciò che siamo veramente. Quello che dichiariamo lo viviamo veramente? E' il tempo di scelte radicali fatte non solo di accettazione della Parola, ma della pratica della stessa.
    Recuperiamo il tempo perduto, riconquistiamo il terreno perso. Torniamo alla fonte.

    Bacoli 30 gennaio 2022
    Rod Jones

  • Esci fuori dalla realtà e ascolta la voce di Dio, per immergerti nella realtà e affrontarne le sfide Come possiamo rispondere ai tanti bisogni che la vita reale ci propone, senza essere sovrastati dalla frustrazione dovuta ai nostri fallimenti? Il brano di oggi ce ne fornisce la chiave, mediante due episodi concatenati: la trasfigurazione e la guarigione del giovane indemoniato.

  • Luca 15 - Matteo 18 - Attraverso questa parabola ripetuta dal Signore Gesù, in contesti diversi, impariamo questa importante lezione pastorale: Eri una pecorella perduta? Sei stato ritrovato dal Buon Pastore? Ora hai un incarico da parte del Tuo salvatore.

    Nicola Berretta
    Roma 21 agosto 2016

  • Autore: sconosciuto. Potrebbe essere Matteo, uno dei Dodici, come ritenevano molti “Padri della Chiesa”.
    Data di composizione: quasi certamente tra il 60 e il 70.
    Lingua originale: è stato scritto in ebraico, destinato agli Ebrei e in seguito tradotto in greco.
    Concetto centrale: Ecco il tuo Re! (21:5).

    Note varie:

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta