Nella vecchia sala evangelica in Via Campo Bruno (Borgata Finocchio) il fratello Californiano Alan Scott illustra quali sono i conflitti interiori che sorgono nella mente del credente. Con l'aiuto della Bibbia scopriamo come risolverli.
Alcuni dei temi affrontati:
La porta del cielo
Inviato da alex il Ven, 14/05/2010 - 13:56
Dal marciapiede opposto, un uomo di cinquanta anni guarda la porta d'ingresso di un night club. "Non è poi tanto grande, quella porta... - afferma - Eppure! Avevo una bella casa... è passata di là, dei mobili di valore... sono stati inghiottiti da quella voragine. Avevo un buona salute. È sparita anch'essa là, come mi ha detto il medico.
Ed eccomi ora logoro, incapace di lavorare, roso dal rimorso, in preda all'insonnia, L'amore di mia moglie, la fiducia dei miei figli, la stima dei miei amici, ho perso tutto; tutto è passato per quella porta!".
"Povero uomo!", direte voi. "Ma la sua storia non mi riguarda. Io per fortuna, non sono schiavo dell'alcool o della droga!". Badate bene, ci sono ben altre porte tenute spalancate. Sono le porte del peccato sotto le forme più varie. "La maggioranza di noi cristiani non commette quei peccati che appaiono evidenti agli occhi di tutti: il furto, l'assassinio, l'adulterio. Ma quelle cose alle quali non abbiamo rinunciato stanno di solito nascoste nella mente e nel cuore. Peccato può essere il nostro atteggiamento verso quelli che uccidono, rubano, commettono adulterio, ecc. In Matteo 15:19 Gesù vuol farci vedere che la radice del nostro male sta nei nostri pensieri, invisibili, nascosti nel cuore" (M. R. Carothers). Ma vi è un'altra porta, quella della salvezza che conduce alla vita eterna, alla pace interiore. Non si tratta di una religione, di un insieme di riti da compiere, n&ea cute; di un codice di regole morali, bensì di una persona: Gesù Cristo. "Allora Gesù disse loro di nuovo: ‘In verità, in verità vi dico: io sono la porta delle pecore.
Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo'" (Giovanni 10: 7-9). Gesù non dice di essere "una porta" fra le tante, come se ci fossero tante possibilità per essere salvati, ma "la porta", nel senso che egli è l'unica porta che conduce al cielo. Questa porta è sempre aperta (Apocalisse 3: 7). Ma che cosa possiamo dire della porta del nostro cuore? È aperta verso Cristo o verso il mondo?
Oppure è ancora socchiusa e incerta? Chi segue Gesù non deve preoccuparsi se riuscirà o meno a ottenere l a vita eterna: la salvezza e il perdono dei peccati sono doni di Dio. Se credendo al Cristo lo accettiamo come Messia e decidiamo di vivere con lui, allora potremo essere sicuri di essere salvati.
Non abbiamo nulla da perdere con Gesù, ma soltanto da guadagnare.
- Aggiungi un commento
- letto 1187 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
"Beati i poveri in spirito, perché di loro è il regno dei cieli."
(Matteo 5:3)
http://www.solopergrazia.ch -
-
Un richiamo forte alla coerenza della fede come via per comunicare l'evangelo. Giuseppe RIZZA alla conferenza "Comunciare Gesù" 2009.
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Chi sono i Cristiani Evangelici?
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Crisi di Coscienza. Fedeltà a Dio o alla propria religione? - Raymond Franz
- Fardelli
- Ascolta i salmi - Audio mp3
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Radio evangelo
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
- La Bibbia nelle App per smartphone e tablet