Appello del Pontefice contro consumismo, distacca dai valori
La Bibbia, questo sconosciuto libro
Ricordo, da nozioni scolastiche, che la Bibbia è stato uno dei primi libri , se non il primo, ad essere stato stampato. Ho letto, da qualche parte, più volte, che attualmente è il libro più diffuso e in moltissime lingue.
Sorprende, quindi, scoprire che in Italia, la quale si autodefinisce un paese cristiano, non siano in molti dediti alla lettura di tale "libro", fondamento del cristianesimo.
Riporto al riguardo un'articolo scovato sul blog di Libero:
------------------
5 maggio 2008 - 08:11
Italia, Paese cattolico?
Chiese, ordini religiosi, oratori e Vaticano non bastano ad avvicinare la gente alla lettura dei Testi sacri: l'86% degli italiani, si scopre, non conosce la Bibbia e pensa sia stata scritta da Gesù
La Bibbia, questa sconosciuta. Nel Paese dei centomila e più campanili, si scopre che sono ben pochi quelli che hanno mai aperto, in vita loro, il Vecchio o anche il Nuovo Testamento. Tra l'86% degli italiani che i testi sacri non li hanno mai letti, c'è addirittura chi pensa che siano stati scritti da Gesù. Insomma, dal punto di vista clericale (e anche di cultura generale), un disastro.
La ricerca choc è stata del resto commissionata dallo stesso Vaticano, che ha così incassato un dato sorprendente: la nazione che ospita la Santa sede è di gran lunga lontana dagli standard statunitensi quanto a frequentazione di letture bibliche. Gli americani, com'è noto, leggono molto spesso le Scritture: due su tre l'hanno fatto almeno una volta nell'ultimo anno (con la media italiana di uno su quattro).
«Mi sono capitati studenti da 30 e lode in filosofia - commenta Massimo Cacciari - che confondevano San Paolo con Mosè e credevano che Gesù avesse scritto la Genesi». Il punto è che in tutte le scuole si insegna religione e il fatto che si tratti ormai di un'ora facoltativa non è sufficiente ad assolvere il clero per primo di fronte a quest'ignoranza diffusa.
Ma soprattutto: com'è che in Italia ci si scanna ancora, tra laici e cattolici, su questioni politiche e di etica, a fronte di una diffusa quanto evidente s-cristianizzazione della popolazione? Fermo restando che l'ignoranza non è mai una cosa lodevole («La Bibbia - dice Cacciari - è un libro col quale tutti dobbiamo fare i conti»), non dovrebbe onestamente il clero ammettere che l'Italia è ben lontana dall'essere un Paese con profonde radici religiose e trarne le dovute conseguenze, in sede politica?
(Libero News)
-----------
Chi volesse cimentarsi in questa lettura che per molti, e per il sottoscritto, a significato una "nuova nascita" può farlo giornalmente anche da questo link https://www.evangelici.info/node/636
E' un piano di lettura che aiuta a leggere tuta la Bibbia in un anno.
Dio benedica tutti i cuori che la indagano per sfamarsi e dissetarsi di un cibo e un'acqua che il mondo non può dare, AMEN !!
- Blog di alex
- Aggiungi un commento
- letto 1080 volte
Potrebbe interessarti..
-
Oggi leggevo questa notizia sull'ansa:
Appello del Pontefice contro consumismo, distacca dai valori -
Libro molto interessante che descrive il piano delle apparizioni che il nemico sotto le vesti della "Madonna" che sta ingannando i popoli della terra con il progetto diabolico di unificare le religioni sotto il dominio dell'imperatore dello Stato del vaticano che sarà il precursore dell'Anticristo e della fine dei tempi che verranno....
-
L`adorazione alle immagini e` molto comune a molte religioni. Cosi è anche nella pratica cattolica, vediamo cosa dice la catechesi cattolica al riguardo "Dato che il culto reso ad`un immagine va alla persona che ne` e` rappresentata e ricade su di essa, lo stesso tipo di culto che aspetta alla persona puo` essere reso all`immagine che la rappresenta.
(New Catholic Encyclopedia,1967. Vol. 7, pag.372 ).
Insegnamento biblico? Assolutamente no!
Apriamo la Bibbia.
-
Il Signore vietà l'uso di statue che possono rappresentare cose sacre perchè conosce la propensione dell'uomo ad affezionarsi a ciò che vede ed è tangibile. Il rischio era, ed è, che l'oggetto diventi oggetto di culto, venerato ed adorato, un idolo. Non è cosa buona
Salmi 115:3 Il nostro Dio è nei cieli; egli fa tutto ciò che gli piace.
Salmi 115:4 I loro idoli sono argento e oro, opera delle mani dell'uomo.
Salmi 115:5 Hanno bocca e non parlano, hanno occhi e non vedono, -
Migliaia di "pellegrini" sono da settimane quotidianamente in coda davanti al duomo di Torino per poter vedere da vicino l'immagine di un uomo impressa su un lenzuolo, che la tradizione popolare, mai smentita e neppure mai ufficialmente supportata dalla chiesa cattolica, in un tipico atteggiamento "alla Ponzio Pilato", identifica con la "sindone" che avrebbe avvolto il corpo morto di Gesù prima della risurrezione.
Un esempio significativo
Nei giorni imminentemente precedenti il
I più visti
Di oggi:
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Donne difficili da... trovare
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- App Bibbia audio
- Chi sono i Cristiani Evangelici?
- 8 marzo
- Ascolta i salmi - Audio mp3
- Lettura del giorno
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
- La Bibbia nelle App per smartphone e tablet