I sette sacramenti

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
La schiavitù dei sette sacramenti
Vennero elencati per la prima volta da Pietro Lombardo nel 1160, vennero eretti a sistema da Innocenzo III nel XIII secolo e ufficializzati nel 1439. Coi sette sacramenti, la gerarchia cattolica controlla in modo rigido i fedeli e sottrarsene è un sacrilegio che porta all’espulsione.
  • Alla nascita: il battesimo,
  • all’adolescenza, la cresima,
  • da quando si è bambini alla morte, la confessione dei peccati (pentimento)
  • e l’eucaristia (comunione),
  • quando si forma una famiglia, il matrimonio,
  • quando si muore, l’estrema unzione
  • e tutto questo lo può fare solo un sacerdote (ordine).
Vedi anche questo video:

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • qui il file mp3

    L'incredibile esperienza e il percorso spirituale di un prete cattolico.

     

  • Questo breve esame delle dottrine cattoliche a confronto con il Cristianesimo insegnato dalla Parola di Dio ha lo scopo di fare riflettere ognuno di noi, e soprattutto quanti con sincerità appartengono alla chiesa cattolica. Questa esposizione, con tutti i suoi limiti di concisione, vuole risvegliare l'interesse per la conoscenza della Bibbia nel cuore dei praticanti sinceri di questa religione secolare, affinché conoscano la verità e la salvezza che sono in Gesù Cristo.


    Le preghiere liturgiche

  • Ricordo, da nozioni scolastiche, che la Bibbia è stato uno dei primi libri , se non il primo, ad essere stato stampato. Ho letto, da qualche parte, più volte, che attualmente è il libro più diffuso e in moltissime lingue.

    Sorprende, quindi, scoprire che in Italia, la quale si autodefinisce un paese cristiano, non siano in molti dediti alla lettura di tale "libro", fondamento del cristianesimo.

    Riporto al riguardo un'articolo scovato sul blog di Libero:

    ------------------

    5 maggio 2008 - 08:11

  • Per milioni di persone la Pasqua è una festività, la cosiddetta “Domenica di Risurrezione”. Ma se Gesù oggi camminasse lungo le strade polverose della Galilea, approverebbe questo modo di celebrare la Sua Pasqua?

    L`’inizio della primavera coincide quasi sempre con le celebrazioni della cosiddetta Pasqua “di Risurrezione”. Molte chiese preparano programmi speciali dedicati a questa festività per ricordare la morte e risurrezione di Gesù Cristo.

  • Cos'è:

    La Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli (Congregatio pro Gentium Evangelizatione) è una delle nove congregazioni della Curia Romana.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta