Un documentario degli anni 80 di matrice evangelica. I tempi sono diversi, la moda, i legami, ma il contenuto di queste testimonianze restano anche oggi molto significative.
Il vangelo secondo Matteo - Film (1964)
Trattando in maniera antidogmatica un argomento di carattere religioso, l'opera fece sensazione e scatenò un aspro confronto intellettuale sulla stampa, proseguendo le non sopite polemiche per le accuse di vilipendio della religione e per i forti interventi censori che avevano condizionato l'uscita dell'episodio de La ricotta, inserito nel film Ro.Go.Pa.G..
Trama
Riproposizione fedele al Vangelo di Matteo della vita di Gesù Cristo, dall'annunciazione a Maria della nascita del figlio di Dio, al matrimonio con Giuseppe e la fuga in Egitto per sfuggire ad Erode ed alla strage degli innocenti.
Divenuto adulto Gesù affronta le prove nel deserto, e dopo quaranta giorni di tentazioni, prosegue per la Palestina, in compagnia degli Apostoli a predicare il suo verbo, compiendo miracoli.
Processato da Ponzio Pilato, viene condannato alla crocifissione e la resurrezione conclude la sua vita terrena.
Produzione
Il regista utilizza attori non professionisti e comparse scelte tra la locale popolazione contadina. Molti gli amici del regista che parteciparono alle riprese e, tra questi, alcuni intellettuali di fama come Natalia Ginzburg, Alfonso Gatto ed Enzo Siciliano, oltre al solito Ninetto Davoli. Scelta particolare fu quella della madre Susanna per interpretare la Madonna anziana.
La figura di Cristo fu affidata al catalano Enrique Irazoqui allora sindacalista diciannovenne, in Italia per cercare appoggi alla lotta contro il regime franchista. Venne doppiato da Enrico Maria Salerno.
Riprese
Il film fu girato in diverse località italiane, ma senza seguire una traccia geografica precisa. L'idea iniziale era di ambientarlo negli stessi luoghi della Palestina dove realmente si erano svolte le vicende narrate, ma presto essa si rivelò poco praticabile, anche per via dei mutamenti subiti dal paesaggio nel corso dei secoli.
Di qui la decisione di girarlo nell'Italia centro-meridionale: in particolare negli ambienti rupestri di varie regioni:
- in Lazio: a Chia (frazione di Soriano nel Cimino, Viterbo);
- in Puglia: a Ginosa nella Gravina, Massafra (trasformata nella Palestina), Manduria, Casteldelmonte (la cacciata dal tempio, con i sacerdoti assistono agli eventi) e Gioia del Colle (In quest'ultima località il regista girò l'episodio di Erode e Salomè, ambientato nel castello, con la danza di Salomè che si svolge nell'ala nord della corte del castello stesso).
- in Basilicata: a Barile, Lagopesole (La scena del sinedrio è girata nel cortile interno del Castello di Lagopesole) e nei Sassi di Matera);
- in Calabria: a Cutro e Le Castella.
Critica
L'Osservatore Romano: "fedele al racconto non all'ispirazione del Vangelo"
l'Unità: "... il nostro cineasta ha soltanto composto il più bel film su Cristo che sia stato fatto finora, e probabilmente il più sincero che egli potesse concepire. Di entrambe le cose gli va dato obiettivamente, ma non entusiasticamente atto"
Espanish
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 5235 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Trama e informazioni sul film. La sceneggiatura di Jesus presenta il tema del Messia in una chiave di lettura molto diversa dalla tradizione, in quanto la produzione intendeva realizzare un racconto rivolto prevalentemente a un pubblico laico. La narrazione dà ampio risalto alla profonda umanità di Gesù, presentandolo come un giovane che ama la vita e le sue gioie, sempre pronto a ridere e scherzare con i discepoli, per poi raggiungere un apice di dolore e atrocità nei momenti della Passione.
-
-
Riceviamo e con piacere condividiamo: Sono un regista di film cristiani, nel marzo scorso era uscito il mio ultimo film dal titolo "Entro mezzanotte" una storia vera che ho portato felicemente sullo schermo ma, a causa del virus, il film e' stato bloccato per la chiusura delle sale cinematografiche. Come potreste aiutarmi a far conoscere questo film che ha ricevuto, per quei pochi giorni, tanti consensi?
In attesa di una vostra risposta vi mando tante benedizioni e tanta pace nel SIGNORE. magari potreste inserire qui il trailer. vi mando il link.
Giusepe Orecchia -
Trama
A una settimana dalla scomparsa nel nulla di milioni di persone e con il caos che regna nel pianeta, i superstiti cercano un leader che possa dar loro la speranza di tornare a credere in Dio e a sperare in una vita pacifica.
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Come bambini
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia - studi biblici raccolti per libri
- Ascolta i salmi - Audio mp3
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi