Dio non si impone, invita
Inviato da alex il Ven, 06/08/2010 - 15:15
(Gesù dice:) "Ecco, io sto alla porta e busso: se qualcuno ascolta la
mia voce e apre la porta, io entrerò da lui". Apocalisse 3:20
Gesù gli disse: "Perchè" mi hai visto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!". Giovanni 20:29
Un amico mi ha detto una frase che mi ha fatto riflettere: " Non sarebbe più semplice se Dio si rivelasse in una volta sola a tutta la gente?"
La Bibbia ci insegna che Dio può tutto. Potrebbe imporre la sua presenza. Ma non lo fa; vuole parlarci in un altro modo. Quando il Signore è stato arrestato dai soldati, avrebbe potuto chiedere al Padre di mandargli degli angeli in suo soccorso, ma non l'ha fatto. Dopo la risurrezione, avrebbe potuto mostrarsi a tutti trionfalmente e confondere i suoi nemici. Invece si è mostrato soltanto ai suoi, senza attirare l'attenzione.
I discepoli Pietro e Giovanni credono alla Sua risurrezione vedendo il sepolcro vuoto. Maria Maddalena riconosce Gesù dall'amore con cui la chiama. Altri due discepoli lo riconoscono quando spezza il pane (Luca 24:35).
Abbiamo tutto quello che occorre per credere al Signore se leggiamo i Vangeli col cuore aperto, con umiltà, pronti ad accettare per veri quei preziosi scritti. Un miracolo spettacolare di Dio non convincerebbe chi non vuole credere. Quand'era sulla terra, il Signore di miracoli ne ha fatti molti ma ben pochi hanno creduto. Dio ci invita ad avere una relazione di fiducia con lui. Non ci costringe, però "comanda agli uomini che " tutti " , in ogni luogo, si ravvedano" (Atti 17:30).
Credere in Dio non è solo credere che esiste e neppure credere che interviene nella storia di questo mondo; E` credere nel suo amore e nella sua grazia. L'amore non si impone, si riceve con umiltà e ringraziamento.
IL BUON SEME
Gesù gli disse: "Perchè" mi hai visto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!". Giovanni 20:29
Un amico mi ha detto una frase che mi ha fatto riflettere: " Non sarebbe più semplice se Dio si rivelasse in una volta sola a tutta la gente?"
La Bibbia ci insegna che Dio può tutto. Potrebbe imporre la sua presenza. Ma non lo fa; vuole parlarci in un altro modo. Quando il Signore è stato arrestato dai soldati, avrebbe potuto chiedere al Padre di mandargli degli angeli in suo soccorso, ma non l'ha fatto. Dopo la risurrezione, avrebbe potuto mostrarsi a tutti trionfalmente e confondere i suoi nemici. Invece si è mostrato soltanto ai suoi, senza attirare l'attenzione.
I discepoli Pietro e Giovanni credono alla Sua risurrezione vedendo il sepolcro vuoto. Maria Maddalena riconosce Gesù dall'amore con cui la chiama. Altri due discepoli lo riconoscono quando spezza il pane (Luca 24:35).
Abbiamo tutto quello che occorre per credere al Signore se leggiamo i Vangeli col cuore aperto, con umiltà, pronti ad accettare per veri quei preziosi scritti. Un miracolo spettacolare di Dio non convincerebbe chi non vuole credere. Quand'era sulla terra, il Signore di miracoli ne ha fatti molti ma ben pochi hanno creduto. Dio ci invita ad avere una relazione di fiducia con lui. Non ci costringe, però "comanda agli uomini che " tutti " , in ogni luogo, si ravvedano" (Atti 17:30).
Credere in Dio non è solo credere che esiste e neppure credere che interviene nella storia di questo mondo; E` credere nel suo amore e nella sua grazia. L'amore non si impone, si riceve con umiltà e ringraziamento.
IL BUON SEME
- Aggiungi un commento
- letto 964 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
-
sei_convinto
-
Generalmente parlando, il termine «Dio» significa una «entità soprannaturale» indefinibile, un concetto fittizio (inventato), un potere divino senza forma. Si crede che Dio sia la causa dell'essere, l'origine della natura.
Il politeismo conosce diverse divinità come la dea della terra, il dio della guerra, gli dei dell'amore o della vedetta che sono tutti idoli umani inventati, sognati eppure temuti.
Questi concetti di dio non hanno niente a che fare con il Dio della Bibbia. -
Hai perdonato l'iniquità del tuo popolo, hai cancellato tutti i suoi peccati. La bontà e la verità si sono incontrate, la giustizia e la pace si sono baciate. Salmo 85:2,10
Nel Salmo 85 è parlato del perdono che Dio concederà al suo popolo Israele quando, dopo le ultime terribili prove (la grande tribolazione), che si aggiungeranno a quelle sopportate nel corso dei secoli, riconoscerà finalmente Gesù Cristo come suo Messia e Re. I Giudei fedeli che si esprimono in questo Salmo non dubitano della sua bontà, ma sentono nello stesso tempo il peso della
I più visti
Di oggi:
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- App Bibbia audio
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Chi sono i Cristiani Evangelici?
- Lettura del giorno
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Basi musicali cristiane
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
- La Bibbia nelle App per smartphone e tablet
Commenti
Gesù bussa, ma a quale porta?
Interessante e condivisibile questo breve pensiero tratto dal calendario cristiano evangelico: "Il buon seme".
Ed è interessante anche notare in quale contesto Gesù dice quelle parole. Il libro è Apocalisse, ed il contesto è: alle chiese!
Spesso questo versetto è utilizzato per evangelizzare, ed è giusto, ma in questo caso Gesù è alle chiese che sta parlando. AI membri delle chiese. Questo ci insegna che nel nostro cuore vi può essere più di una porta. Come in una casa. E Gesù vuole entrare in tutte le stanze, e bussa...