Appello del Pontefice contro consumismo, distacca dai valori
Autunno di cinquecento anni fa, nell’autunno del 1510”, Martin Lutero arriva a Roma e...
Intitolare una piazza di Roma
a Martin Lutero
A metà giugno gli avventisti del 7° giorno hanno
proposto alla Commissione Toponomastica del Comune di Roma di intitolare una
piazza o una via della capitale al teologo tedesco Martin Lutero.
Ne riporta la notizia la rivista Panorama
del 9 luglio, a pag. 131, con il commento favorevole di Franco Ferrarotti che
fa parte della commissione: “Martin Lutero non è un quidam de populo, un signor
nessuno. È una figura di primo piano nella formazione dell'Europa moderna: è
l'uomo che ha spezzato l'unità religiosa del continente e, traducendo la
Bibbia, ha dato un contributo essenziale alla nascita della lingua tedesca”.
Ma come è nata questa idea?
“Nel 2010, vi è un anniversario da ricordare che credo interessi tutti i
cristiani, nessuno escluso: il viaggio a Roma di Martin Lutero, avvenuto
cinquecento anni fa, nell’autunno del 1510”, ha affermato il dott. Carlo
Giliberti, membro della chiesa avventista romana di Lungotevere Michelangelo,
fautore della libertà religiosa, che ha avuto l’idea.
“Il frate agostiniano M. Lutero arrivò a Roma con il desiderio di fare una
confessione completa dei peccati a partire dalla sua giovinezza e di diventare
pio. A quel tempo Roma era la città del potere politico e militare; sicuramente
non era la città santa vista dalla lontana Germania. Al termine del soggiorno
romano, Lutero aveva compreso bene cosa fosse Roma, la quale più che a
Gerusalemme assomigliava a Babilonia. Egli mise in discussione il suo essere
religioso cattolico, non certo la sua fede in Dio. Successivamente scriverà:
‘Se non avessi visto con i miei occhi non lo crederei, così grandi e spudorate
sono le empietà e le malvagità che nessuno fa più caso né a Dio né agli uomini,
né al peccato, né alla vergogna’. A 500 anni di distanza, noi cristiani a che
punto siamo nel nostro percorso spirituale? Vogliamo fare c ome Lutero che da
Roma iniziò una conversione per seguire Gesù e solo lui? Da Roma, con Lutero,
iniziò la Riforma Protestante ma tutti, come cristiani, siamo chiamati a
scegliere solo Gesù per la nostra vita”, ha aggiunto Giliberti.
Dopo aver verificato che non esistesse a Roma un luogo dedicato al padre del
protestantesimo, Giliberti e i vertici dell’Unione delle chiese cristiane avventiste
del 7° giorno hanno inviato alla Commissione Toponomastica del Comune la
richiesta di intestare una via o una piazza a Martin Lutero. Anche le altre
Chiese evangeliche sono state invitate a sostenere questa iniziativa.
“Non possiamo far cadere una buona occasione per ricordare il grande
riformatore tedesco, così importante anche per l’identità nazionale della
Germania. Con un papa definito ‘teologo’ tedesco, potevamo noi lasciare
trascorrere un così importante anniversario?”, ha concluso Giliberti.
Fonte: www.avventisti.it
- Aggiungi un commento
- letto 1388 volte
Potrebbe interessarti..
-
Oggi leggevo questa notizia sull'ansa:
Appello del Pontefice contro consumismo, distacca dai valori -
Libro molto interessante che descrive il piano delle apparizioni che il nemico sotto le vesti della "Madonna" che sta ingannando i popoli della terra con il progetto diabolico di unificare le religioni sotto il dominio dell'imperatore dello Stato del vaticano che sarà il precursore dell'Anticristo e della fine dei tempi che verranno....
-
L`adorazione alle immagini e` molto comune a molte religioni. Cosi è anche nella pratica cattolica, vediamo cosa dice la catechesi cattolica al riguardo "Dato che il culto reso ad`un immagine va alla persona che ne` e` rappresentata e ricade su di essa, lo stesso tipo di culto che aspetta alla persona puo` essere reso all`immagine che la rappresenta.
(New Catholic Encyclopedia,1967. Vol. 7, pag.372 ).
Insegnamento biblico? Assolutamente no!
Apriamo la Bibbia.
-
Il Signore vietà l'uso di statue che possono rappresentare cose sacre perchè conosce la propensione dell'uomo ad affezionarsi a ciò che vede ed è tangibile. Il rischio era, ed è, che l'oggetto diventi oggetto di culto, venerato ed adorato, un idolo. Non è cosa buona
Salmi 115:3 Il nostro Dio è nei cieli; egli fa tutto ciò che gli piace.
Salmi 115:4 I loro idoli sono argento e oro, opera delle mani dell'uomo.
Salmi 115:5 Hanno bocca e non parlano, hanno occhi e non vedono, -
Migliaia di "pellegrini" sono da settimane quotidianamente in coda davanti al duomo di Torino per poter vedere da vicino l'immagine di un uomo impressa su un lenzuolo, che la tradizione popolare, mai smentita e neppure mai ufficialmente supportata dalla chiesa cattolica, in un tipico atteggiamento "alla Ponzio Pilato", identifica con la "sindone" che avrebbe avvolto il corpo morto di Gesù prima della risurrezione.
Un esempio significativo
Nei giorni imminentemente precedenti il
I più visti
Di oggi:
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- App Bibbia audio
- I bambini fanno ciò che vedono
- Chi sono i Cristiani Evangelici?
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
- Ascolta i salmi - Audio mp3
- Lettura del giorno
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
- La Bibbia nelle App per smartphone e tablet