Abdia - note

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Autore: Abdia, che significa "servo dell'Eterno".
Data di composizione: probabilmente 585a.C.
Parola Chiave:
"vendetta"
Versetto chiave: Come hai fatto, così ti sarà fatto (15)
Messaggio centrale:
avvertimento contro l'orgoglio e contro l'antisemitismo.

Note varie:
- E' il libro più corto dell'Antico Testamento
- Una struttura
a) l'umiliazione di Edom 1-9
b) il crimine di Edom 10-14
c) il giudizio di Edom 15-21

- Finale solenne: Il regno sarà dell'Eterno
- Il termine "giorno" ricorre 12 volte
- La profezia è contro Edom. Gli Edomiti sono i discendenti di Esaù. Quando Nebucadnetsar espugnò Gerusalemme, gli Edomiti presero parte al saccheggio e al massacro (vedi Salmo 137:7)

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Molti studi biblici sono stati condotti in merito all'argomento della grazia di Dio e in essi sono stati sviscerati molteplici aspetti concernenti le caratteristiche e le potenzialità di questa grazia.
  • Autore: Abacuc, profeta e cantore (8° dei profeti "minori" nell'ordine dei libri della Bibbia).
    Data di composozione: 607/606 a.C.
    Parola chiave: Perchè?
    Versetto chiave: 1:3
    Note varie:
    - Abacuc è il nonno della Riforma, Paolo imparò la dopttrina della giustificazione per fede da Abacuc e Lutero la imparò da Paolo.
    - La fede (cap.1) Appropriazione della fede (3:16-19)
    - L'apostolo Paolo cita Abacuc 1:5 in Atti 13-41 e tre volte Abacuc 2:4, in Romani 1:17. Galati 3:11 ed Ebrei 10:38

  • Autore: l’apostolo Giovanni.
    Data di composizione: circa 96.
    Parola chiave: “sette” (il numero 7).
    Titolo: “Apocalisse” è una traslitterazione del greco; il vero titolo è “Rivelazione di Gesù Cristo”, come Re dei Re e Signore dei Signori.
    Forma: Il libro è una rivelazione quanto al contenuto, una profezia nel suo spirito e nel suo messaggio e una lettera quanto alla sua forma.
    Scopo: rivelare gli eventi degli ultimi tempi.
    Struttura:
    A Introduzione cap. 1
       B L’umanità sulla Terra cap. 2-3

  • Autore: l'apostolo Paolo.
    Data di composizione: circa 62 d.C., dal carcere.
    Parola chiave: "ricevilo". Notare il crescendo: vv. 12, 15, 17.
    Note varie:

  • Autore: Isaia, profeta. Era sposato e aveva almeno due figli. Il suo nome significa “L’Eterno salva”.

    Data di composizione: tra il 740 e il 690 a.C.

    Parola chiave: salvezza.

    Concetti centrali:

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta