Le 7 linee di novità del Maestro come etica planetaria - Paolo Ricca

Camminare in novità di vita ma cosa significa veramente? - Relazione del fratello Paolo Ricca, pastore valdese.
Il contrario di vecchio, nella Bibbia, non è giovane ma nuovo. La Bibbia ci autorizza a parlare di Uomo nuovo in riferimento a quanti camminano in novità di vita (Romani 6:4).
Il perno di questo insegnamento fondamentale è Gesù Cristo nel quale fa la sua parte la morte ed anche, naturalmente, la resurrezione.

Trump? Ci dispiace, ma non ci meraviglia!

- Settembre 2025 - L'omicidio di Kirk indica l'accentuasi della crisi del senso civico e del senso pubblico mentre prevale la demonizzazione dell'altro.

CI DISPIACE, MA NON CI MERAVIGLIA
Infatti è scritto: 2Timoteo 3:1-5

Corruzione estrema degli ultimi tempi
Vedi anche: (2P 2:1-22; Gd 3, ecc.; Tt 1:10-16)

Sapevamo del pensiero del Partito Democratico degli USA, in parte non condiviso da molti evangelici, in merito alla questione omosessualità, aborto, etc.

Ricordare la morte del Signore

L’invito a tornare sempre alla croce! Miei cari nel Signore, vogliamo leggere insieme in Luca 22:19-20.

 "Poi prese del pane, rese grazie e lo ruppe, e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me». Allo stesso modo, dopo aver cenato, diede loro il calice dicendo: «Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue, che è versato per voi»".

 

Questo ordine santo che il nostro benedetto Salvatore ha lasciato è stato ripreso come una fiamma di divina bellezza e trasmesso di generazione in generazione di credenti, arrivando così fino a noi.

Vediamo che già la primitiva chiesa era formata da coloro che erano già salvati e che erano perseveranti nella dottrina degli apostoli, nella comunione fraterna, nel rompere il pane e nella preghiera. Ed ancora oggi risuonano nel nostro cuore, piene di valore, le parole del nostro Salvatore e del nostro benedetto Signore.

Del pane e del vino posti innanzi ai suoi discepoli, il suo corpo vivente posto davanti a loro come indicazione che quel corpo sarebbe stato offerto. L’indicazione di questa rammemorazione che loro avrebbero perpetuato per poter avere del continuo davanti agli occhi del cuore la conoscenza, la meditazione, sopra i valori del sacrificio della croce:

La Santa Cena

La Santa Cena non è solo comunione con Dio (verticale) ma anche comunione gli uni con gli altri (orizzontale). "Siccome v'è un unico pane, noi, che siamo molti, siamo un corpo unico".

Questo pane della Cena ci rappresenta il corpo di Cristo: come questo pane è formato da tanti chicchi di grano, così noi siamo tanti chicchi del "Buon grano" e formiamo il corpo di Cristo.

La nostra comunione passa per Gesù. Se io sono in comunione con Lui, sono in comunione con tutti i fratelli.

Prendendo il calice rendiamo testimonianza del sangue di Gesù che ci ha riscattati.

(G. Racine, al campo di Giona a Poggio Ubertini nel 1950)


 

Travolti dalle passioni (e non solo sessuali)

Lasciarsi travolgere dalle passioni non caratterizza soltanto l'età giovanile, ma anche l'età adulta. Non riguarda solo la sfera sessuale della vita, ma anche e soprattutto le nostre relazioni con gli altri. Quando non ci lasciamo guidare dallo Spirito del Signore, ma dalle nostre passioni, ne soffriamo noi stessi e ne soffre la nostra comunione. Per edificare la chiesa occorre sfuggire alle passioni e lasciarsi guidare da Dio!

"Fuggi le passioni giovanili e ricerca la giustizia, la fede, l'amore, la pace con quelli che invocano il Signore con un cuore puro"

(2 Timoteo 2:22).

Fuggi le passioni giovanili 

Quando ero più giovane, leggendo questa frase, si faceva largo, nella mia mente, l'immagine di un ragazzo che non riusciva a smettere di correre dietro alle gonnelle delle proprie coetanee costringendo l'apostolo Paolo a richiamarlo all'ordine.

Qualcuno sorriderà, ma a quei tempi non avevo ancora letto abbastanza il Nuovo Testamento per sapere che Timoteo è stato uno dei collaboratori più brillanti dell'apostolo Paolo e quindi l'immagine che mi ero fatto di lui non gli rendeva affatto giustizia.

Amare un cristiano non amabile

Quanto all'amore fraterno non avete bisogno che io ve ne scriva, poiché voi stessi avete imparato da Dio ad amarvi gli uni gli altri - 1 Tessalonicesi 4:9

Quale parte di "amarvi gli uni gli altri" non comprendiamo? Questo ordine frequentemente ripetuto, dato da Gesù durante l'Ultima cena, continua a essere una sfida per i credenti di oggi.
La straordinaria composizione della Chiesa universale si aggiunge alla difficoltà. Le lingue, i luoghi, le denominazioni, i colori della pelle, l'estrazione sociale, le pratiche, le funzioni e le convinzioni tendono a separarci gli uni dagli altri, invece di unirci nell'amore e nell'apprezzamento.

Spesso ci chiedono: "Qual è il problema più grande dell'ambiente missionario?" Generalmente rispondiamo con la domanda: "Qual è il problema più grande nella chiesa?" La risposta, naturalmente, è che la chiesa fa fatica ad andare d'accordo con la chiesa, cioè a mettere in pratica l'amore reciproco.

La teologia della sostituzione e i suoi effetti - Chiesa al posto d'Israele?

Quando indossi una camicia se ti capita di sbagliare ad infilare il primo bottone, poi li sbagli tutti. In queste sei sessioni di studio, tratte da questo suo libro, il fratello Rinaldo espone uno dei più grandi errori della cristianità, nella chiesa cattolica, nella realtà protestante (in particolare agli inizi della riforma e per alcuni aspetti anche oggi) e tra i Testimoni di Geova. Sostituirsi ad Israele!

Rinaldo espone le diverse teorie con cui ci si è voluti sostituire ad Israele nel corso della storia e gli errori che, a seguire, sono emersi. Un allontanamento dalla chiesa apostolica (cioè degli apostoli e dei primi cristiani) che, comparata con le realtà di oggi, appare davvero marcato.

Come mai, per esempio, quello che accade in un culto cattolico è così distante da quanto descritto in quello che accadeva nelle riunioni della chiesa originale? Il fratello Diprose espone i fatti storici che, piano, piano, hanno fatto deviare da quella realtà.

- Tre tipi della teologia della sostituzione