20.07.2010 - Pakistan, cristiani linciati dopo l'assoluzione

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
La tragedia inizia il 2 luglio per Rashid Emmanuel, 32 anni, pastore protestante [evangelico, ndr], che assieme al fratello Sajjad, più giovane di due anni, coordina un'organizzazione non governativa dedita alla carità e soprattutto al dialogo interreligioso. I due sono accusati da un commerciante musulmano di avere diffuso alcuni volantini «blasfemi», in cui si deride Maometto e la sua religione. Loro si difendono, ribadiscono in pubblico che non sono gli autori.
 
Nulla da fare. Secondo le leggi «contro la blasfemia», promulgate nei primi anni Ottanta dal dittatore golpista Mohammad Zia-ul-Haq e mai revocate, qualsiasi cittadino appartenente alle minoranze religiose accusato di offendere l'Islam da un musulmano va processato con rito accelerato e, se riconosciuto colpevole, rischia la pena di morte. Pure, già dalle prime udienze emerge la loro totale estraneità. Un esperto calligrafo chiamato a testimoniare spiega che non è loro la firma quella sui volantini divulgati in fotocopia. «Quando è stato evidente che i due sarebbero stati presto liberati, i gruppi dell'estremismo locale sono entrati in fibrillazione. E un commando armato li ha attesi fuori dal tribunale», raccontano i reporter del quotidiano Dawn. Nella sparatoria restano coinvolti anche i poliziotti di scorta, che avevano cercato di reagire. Uno di loro è ferito grave. I due fratelli muoiono invece sul colpo.

Torna così all'ordine del giorno la richiesta di abrogare una volta per tutte le leggi contro la blasfemia. «Da anni ormai ne abbiamo chiesto la cancellazione in nome della giustizia. Sono spesso utilizzate per derubare i cristiani delle loro proprietà. Ma il governo non fa nulla», dicono alla nunziatura di Islamabad. La recrudescenza estremista dal 2001 pone i cristiani (sono circa il 2% dei 165 milioni di pachistani) sulla difensiva. Ed è difficile parlare con l'arcivescovo di Faisalabad, Joseph Coutts. Qui regna la paura. Dall'inizio dell'anno una ventina di cristiani pachistani è stata assassinata nel Paese. Gli incidenti più gravi sono avvenuti proprio nella sua diocesi. Nelle ultime settimane più volte sono state tirate pietre contro la locale basilica del Sacro Rosario. Il quartiere cristiano di Waris Pura sembra abbia visto un forte esodo. Dicono gli abitanti: «Non è sicuro. Lasciamo che si calmino le acque, poi torneremo alle nostre case».

di: Lorenzo Cremonesi
da: Il Corriere della Sera
data: 20/7/2010

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Esiste un rapporto tra le antenne di Radio Vaticano e l’incremento dei tumori infantili registratisi tra Cesano e La Storta tra il 1990 e il 2003. Sono queste le conclusioni del rapporto di 139 pagine disposto dal gip del tribunale di Roma e portato avanti dal professor Andrea Micheli.

  • E’ finalmente pronta (luglio 2009) la cripta della nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina, a San Giovanni Rotondo che ospiterà il corpo di Padre Pio. La cripta, inaugurata da Benedetto XVI nel corso della sua recente visita, è completamente realizzata in oro massiccio, accumulato dai monaci in questi ultimi 20 anni grazie alle donazioni fatte dai fedeli. Molte polemiche ha sollevato questa imponente opera, decorata con dei mosaici dal padre gesuita sloveno Marko Ivan Rupnik,

  • Che gioia vedere delle vere conversioni durante questo tempo, e la fatica e le difficoltà, sono come scomparse grazie a questi "doni". Uno di questi ragazzi ha commosso tutti, perché era per la prima volta ad un campo e i suoi genitori non sono credenti. Ha accettato il Signore
    come personale Salvatore e, piangendo si preoccupava della sorte dei suoi genitori che "non lo avrebbero potuto seguire in paradiso".

  • ROMA - Tutto è pronto per il terzo Family Day che quest'anno si tiene sabato 30 gennaio a Roma e attende un'affluenza di partecipanti tale che da piazza San Giovanni si è dovuto spostare al Circo Massimo: secondo i dati forniti dal professor Massimo Gandolfini, neurochirurgo, portavoce e presidente dell'associazione promotrice della giornata, «stando a una stima realistica si attendono alla manifestazione almeno 700 mila persone».

  • "Accogliamo noi i migranti. È un dovere civile di ogni democrazia". E' l'appello lanciato dalle chiese evangeliche che si dicono pronte ad accogliere i migranti all'interno della Sea Watch 3. Le chiese protestanti tendono la mano ai migranti. "Mettiamo a disposizione le nostre strutture di accoglienza in Italia e le relazioni con le chiese sorelle d'Europa per approntare un piano di ricollocazione in Europa di una quota dei migranti soccorsi dalla Sea Watch". Lo dice il pastore Luca M.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta