Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: l'apostolo Paolo.
Data di composizione: 67/68
Note varie:
- Definizione della "Parola di Dio" in tutte le sue funzioni: 3:16-17
- Defizinione di "insegnamento" 2:2
- Un versetto su cui riflettere: "Tutti quelli che vogliono vivere pienamente in Cristo Gesù saranno perseguitati" - 3:12
- Il cristiano è: un soldato (4:7a); un atleta (4:7b); un amministratore (4:7c)
Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: Osea, contemporaneo di Isaia, Amos e Michea, che operò in Israele (regno del Nord).
Data di composizione: seconda metà dell’VIII secolo a.C.
Parola chiave: “ritorno”.
Messaggio centrale: l’apostasia è prostituzione spirituale ma l’amore di Dio è immutabile.
Note varie:
2 Timoteo 3:1-9 - Ci aspettano tempi difficili, probabilmente non sarà la fine. Ma davanti a noi di certo non ci sono tempi facili e faremo bene a non prendere la cosa alla leggera anzi di fronte a una probabile emergenza dobbiamo responsabilmente disporci e premunirci, organizzando le nostre risorse materiali e spirituali.
Maurizio Todaro
Roma 30 maggio 2021
Autore: l’apostolo Paolo.
Data di composizione: prob. 65 d.C.
Versetto centrale e scopo: “Affinchè tu sappia come bisogna comportarsi nella casa di Dio, che è la chiesa dell’Iddio vivente, colonna e base della verità” (3:15).
Termini caratteristici:
Note varie:
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --