Schindler's List - La lista di Schindler - Film (1993) - Recensione
Cracovia, 1939. L'industriale tedesco Oskar Schindler, bella presenza e temperamento avventuroso, manovrando i vertici nazisti tenta di rilevare un fabbrica per produrre pignatte e marmitte. Già reclusi nel ghetto di Podgorze, ed impossibilitati a commerciare, alcuni ebrei vengono convinti da Schindler a fornire il denaro per rilevare l'edificio: li ripagherà impiegandoli nella fabbrica, pagandoli con utensili da scambiare e sottraendoli al campo di lavoro comandato dal sadico criminale tedesco Amon Goeth. Dopo aver ricevuto la breve visita di Emilie, la moglie che subito torna in Moravia vista la vita di libertino impenitente del marito, Schindler, sempre più nelle grazie dell'alto comando nazista e di Goeth, costruisce un campo per i suoi operai, dove le milizie non possono entrare senza la sua autorizzazione. Infine, scatenatosi lo sterminio, decide di attivare, dando fondo a tutte le sue risorse finanziarie, una fabbrica di granate nella natia Brinnlitz. Con l'aiuto dell'inseparabile Itzhak Stern, il contabile ebreo, compila una lista di 1100 persone ebree perché vengano a lui affidate come operai. Mentre gli uomini arrivano a destinazione, le donne vengono per errore tradotte ad Auschwitz, e solo con grande rischio ed impiegando a fondo risorse e conoscenze, Schindler riesce a strapparle alla morte. Per sette mesi la fabbrica produce appositamente granate difettose, finché l'armistizio non trova l'industriale senza denaro. I suoi operai gli donano un anello d'oro con su incisa una frase del Talmud: "Chiunque salva una vita salva il mondo intero".
"Non c'è spazio per dire le bellezze del film, analizzarne il linguaggio, indicare i momenti di forza espressiva e le debolezze. Spielberg è riuscito nella rappresentazione dell'inferno della Shoah anche per altri motivi. Per l'insistenza ossessiva sul motivo della lista. Per la sapiente costruzione a gironi concentrici: Cracovia, il ghetto, la Deutsche Emailware Fabrik di Schindler, il 'lager' di Plaszow e il suo smantellamento nel '44. Ad Auschwitz, nel fondo dell'inferno, s'arriva dopo due ore e mezzo, ma se ne esce subito, per l'ultima tappa a Brinnlitz. Ci è riuscito soprattutto per l'ottica economica del racconto. E' un film dove contano il denaro, gli scambi in natura, le mance, la corruzione, la produzione, i salari, la forza-lavoro, i problemi logistici. Quanto vale un uomo in marchi? e un ebreo? che prezzo bisogna pagare per salvarne uno? fin dove si può arrivare nel mestiere della sopravvivenza? E', in fondo, la storia di un uomo che vende l'anima al diavolo per salvare un migliaio di vite. Oggi in Polonia gli ebrei sono meno di 4000. I discendenti dei 'Schindlerjuden' sono più di 6000. Steven Spielberg, ebreo americano, ha pagato il debito con il suo popolo, riaprendo una ferita che deve rimanere aperta." (Morando Morandini, 'Il Giorno', 9 marzo 1994)
- 7 OSCAR: FILM, REGIA, FOTOGRAFIA, MUSICA, MONTAGGIO, SCENEGGIATURA NON ORIGINALE, SCENOGRAFIA.
- IN YIDDISH IL TITOLO SIGNIFICA "IL TRUCCO DI SCHINDLER".
Acquistabile su:
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 6637 volte
Potrebbe interessarti..
-
Berlino, anni Quaranta. Bruno un bambino di otto anni con larghi occhi chiari e una passione sconfinata per l'avventura, che divora nei suoi romanzi e condivide coi compagni di scuola. Il padre di Bruno, ufficiale nazista, viene promosso e trasferito con la famiglia in campagna.La nuova residenza ubicata a poca distanza da un campo di concentramento in cui si pratica l'eliminazione sistematica degli ebrei.
-
ESTER - la donna che salvò il suo popolo dal genocidio
Acquistabile, tra le varie fonti, anche da:
- CLC
Clicca qui e leggi sulla Bibbia il libro di Ester. -
Il violinista sul tetto (Fiddler on the Roof) è un film del 1971 diretto da Norman Jewison tratto dall'omonima commedia musicale andata in scena per la prima volta a Broadway nel 1964. All'inizio del secolo la vita di un villaggio ucraino dove un violinista ha l'abitudine di suonare sul tetto e dove vivono il lattaio ebreo Teyve (Topol), sua moglie e le loro cinque figlie. Per paura di un prossimo pogrom Teyve emigra negli Stati Uniti con tutta la famiglia.
-
In questi giorni, nei quali per il popolo ebraico si sta concludendo il periodo di riflessione interiore, di umiliazione e confessione dei propri peccati a Dio - periodo iniziato col Capodanno ebraico "ROSH HASHANAH" - si giunge al 10° giorno, lo "YOM KIPPUR" nel quale secondo il comandamento (Lev:23:27-28
-
Ancora martoriata quella terra. O meglio sono molti anni dal 14 maggio 1948, da quando cioè si compì il miracolo della ricostruzione dello Stato di Israele, che quella terra è martoriata.
I più visti
Di oggi:
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- App Bibbia audio
- EKKLESIA TV
- Ben Hur - Film (1959)
- Chi sono i Cristiani Evangelici?
- I dieci comandamenti - Film (1956)
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
Commenti
Un bel film da vedere
Un film molto importante...interessante.