Quattro amici - Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

La storia di quattro persone chiamate

  • OGNUNO
  • QUALCUNO
  • CIASCUNO
  • NESSUNO.

(con arbitrario adattamento :)

C'era un lavoro importante da fare, predicare, pregare, evangelizzare, annunciare, testimoniare e OGNUNO era sicuro che QUALCUNO l'avrebbe fatto.

 

CIASCUNO avrebbe potuto farlo, ma NESSUNO lo fece!
QUALCUNO si arrabbiò, perché era un lavoro di OGNUNO.
OGNUNO pensò che CIASCUNO poteva farlo, ma NESSUNO capì che OGNUNO non l'avrebbe fatto.

Finì che OGNUNO incolpò QUALCUNO, perché NESSUNO fece ciò che CIASCUNO avrebbe potuto fare.

Vedendo le folle, ne ebbe compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La mèsse è grande, ma pochi sono gli operai. Pregate dunque il Signore della mèsse che mandi degli operai nella sua mèsse».  Matteo 9

AllegatoDimensione
Image icon simpsons.gif682.78 KB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • AMATEVI A VICENDA
    ---» Avendo purificato le anime vostre con l'ubbidienza alla verità [mediante lo Spirito] per giungere a un sincero amore fraterno, amatevi intensamente a vicenda di {puro} cuore.
    {1° Pietro 1:22}

    METTETE DIO AL PRIMO POSTO
    ---» [Gesù] gli disse: "Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente".
    ---» Solo temete il SIGNORE e servitelo fedelmente, con tutto il vostro cuore; considerate infatti le cose grandi che egli ha fatte per voi!

  • Le denunce del profeta Isaia al popolo d'Israele. Denunce che riecheggiano anche nei e per i giorni di oggi, per le nostre chiese, per i nostri cuori. Uno studio, in tre parti riunite in un unico file audio, che merita un'attenzione particolare.

    • Il formalismo religioso
    • L'ipocrisia
    • Il compromesso con il Mondo
    • La ribellione

    Gianmarco Tozzi
  • In quale modo i cristiani della chiesa primitiva desideravano, ricercavano e vivevano le loro relazioni fraterne? Dobbiamo accontentarci di raccogliere soltanto gli echi di quel mondo, ricco di comunione reale e concreta, e dobbiamo considerarlo perduto per sempre? Oppure, dopo una serena e produttiva riflessione sul nostro comportamento e su quello della realtà ecclesiale di cui siamo parte, dobbiamo adoperarci perché il mondo "perduto" possa diventare un mondo "recuperato" e, soprattutto, "vissuto"?

  • Lo scisma tra la chiesa d'oriente e la chiesa d'occidente

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta