Perche urliamo?

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Un giorno, un pensatore indiano fece la seguente domanda ai suoi discepoli: "Perché le persone gridano quando sono arrabbiate?" "Gridano perché perdono la calma" rispose uno di loro.
Ma perché gridare se la persona sta al suo lato?" Disse nuovamente il pensatore. Bene, gridiamo perché desideriamo che l'altra persona ci
ascolti" replicò un altro discepolo.
E il maestro tornò a domandare: "Allora non è possibile parlargli a voce bassa?".

Varie altre risposte furono date ma nessuna convinse il pensatore. Allora egli esclamò: "Voi sapete perché si grida contro un'altra persona quando si è arrabbiati?
Il fatto è che quando due persone sono arrabbiate i loro cuori si allontanano molto. Per coprire questa distanza bisogna gridare per potersi ascoltare. Quanto più arrabbiati sono tanto più forte dovranno gridare per sentirsi luno con laltro. D'altra parte, che succede quando due persone sono innamorate? Loro non gridano, parlano soavemente.

E perché? Perché i loro cuori sono molto vicini. La distanza tra loro è piccola. A volte sono talmente vicini i loro cuori che neanche parlano, solamente sussurrano. E quando l'amore è più intenso non è necessario nemmeno sussurrare, basta guardarsi. I loro cuori si intendono. E' questo che accade quando due persone che si amano si avvicinano."

Infine il pensatore concluse: "Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di più, perché arriverà un giorno in cui la distanza sarà tanta che non incontreranno mai più la strada per tornare."

----

  • La risposta dolce calma il furore, ma la parola dura eccita l'ira.  - Proverbi 15:1
  • La lingua che calma è un albero di vita, ma la lingua perversa strazia lo spirito. - Proverbi 15:4
  • L'uomo collerico fa nascere contese, ma chi è lento all'ira calma le liti - Proverbi 15:18

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • ROMA - È stato un evangelico ad aprire la manifestazione "Difendiamo i nostri figli", che sabato 20 giugno ha portato in piazza a Roma centinaia di migliaia di persone da tutta Italia in difesa della famiglia tradizionale tutelata dalla Costituzione e contro l'indifferentismo di genere.

  • Un matrimonio felice è l'esperienza più appagante di questa vita. Studi dimostrano che le persone felicemente sposate vivono meglio e più a lungo delle persone singole. E' quindi molto importante sapere come procedere, dopo aver detto «Si, lo voglio», per far si che il matrimonio non finisca in divorzio.
     
    Qui allegate degli utili consigli tratti dal periodico: "la Buona Notizia"
  • Dalla medesima bocca escono benedizioni e maledizioni.
    Fratelli miei, non dev'essere così....
    Giacomo 3.10

    Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e in verità.  Da questo conosceremo che siamo della verità e renderemo sicuri i nostri cuori davanti a lui.

  • La nostra vita in famiglia è l'indice del nostro cristianesimo...

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta