Omosessualità e comunità cristiana

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Una guida per la cura d'anima (Testi biblici della Nuova Riveduta) - Abbiamo riconosciuto di avere per molto tempo sottovalutato, nella sua estensione e profondità il tema dell'omosessualità; allo stesso tempo è stato trascurato anche l'aiuto ed il sostegno alle persone coinvolte e a coloro che cercavano di orientarsi. Spesso non è stato riconosciuto il fatto che vi sono tra di noi persone con sentimenti omoerotici. Di conseguenza, le persone coinvolte e i loro famigliari hanno subito molte ferite interiori, perché non hanno trovato l'aiuto necessario. In numerosi casi essi hanno ottenuto risposte moralizzanti, sono stati considerati (direttamente o indirettamente) "grandi"
peccatori, oppure gli sono state offerte soluzioni rapide e di scarsa utilità........

Testo adotatto il 4 dicembre 1998 dall'assemblea dei membri dell'Associazione Pilgermission St. Chrischona - Testo tradotto nella lingua italiana in giugno 2001 da Dino Ferrari.

AllegatoDimensione
PDF icon omosessualita_e_comunita_cristiana.pdf571.62 KB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • ,

    Spesso le persone non sono attirate dalla chiesa oppure si allontanano da essa perché scoraggiate dall'esempio negativo dei suoi membri, in altre parole: perché sono scandalizzate!

    Questo fenomeno è ancora più triste, quando vittime degli scandali sono figli o familiari di persone già credenti. Ci siamo mai chiesti seriamente qual è il comportamento che il Signore vuole da noi per non essere provocatori di scandali?

    Introduzione

  • "Ora avviene il giudizio di questo mondo; ora sarà cacciato fuori il principe di questo mondo; e io, quando sarò innalzato dalla terra, attirerò tutti a me" (Giovanni 12:31-32).

  • La realizzazione dell’unità d’Italia centocinquant’anni fa fu accompagnata dalla visione di un’Italia illuminata dalla luce del vangelo della grazia di Dio. Grazie alla diffusione della Bibbia e all’attività di diversi evangelisti sorsero anche delle chiese libere, molte delle quali confluirono, nel 1870, nel Movimento conosciuto con il nome di Assemblee dei Fratelli. Coloro che fanno parte di questo Movimento hanno motivo di incoraggiarsi pensando che, nell’arco di poco più di 150 anni, esso è cresciuto da zero a circa 250 fra chiese locali e gruppi.

  • Muovendosi con grande competenza attraverso dichiarazioni, pubblicazioni e iniziative delle maggiori istituzioni internazionali e di alcuni influenti personaggi, l’autrice riassume i tratti distintivi dell'etica postmoderna. Assistiamo al trionfo di una cultura sostanzialmente monolitica e di ascendenza rigorosamente occidentale, dinanzi alla quale soccombono le culture particolari.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta