Lo zoppo di Betesda
Dopo avere guarito l'uomo anche se era di sabato, Gesù gli disse: "Alzati, prendi il tuo lettuccio, e cammina" (v. 8). Quando i capi del popolo lo videro che trasportava il suo lettuccio, lo accusarono di infrangere la legge. "È sabato", gli dissero, "e non ti è permesso portare il tuo lettuccio" (v. 10).
Invece di stupirsi per la sua guarigione, e forse anche di essere felici per quest'uomo che era stato infermo così a lungo, essi si preoccuparono della "legge". Anche se la Scrittura non lo dice, non sarebbe difficile immaginare questi accusatori come coloro che lo avevano ignorato e abbandonato a giacere per terra, senza cercare di condurlo alla vasca.
In che modo potrebbe accadere anche a noi di agire come le persone che accusarono l'infermo di trasgredire il sabato? Ognuno di noi dovrebbe pensare a se stesso e chiedersi: in che modo sono uno che aiuta, che lavora per aiutare le persone a trovare o a conoscere meglio il Cristo; o in che modo sono come coloro che si fissano sulla legge usandola, in realtà, come un mezzo per impedire alla gente di comprendere il Cristo e quello che ha fatto per essa?
"Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi" (Matteo 25:34-36).
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 2270 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Qui di seguito discutiamo l’articolo «Il legalismo». Sebbene il termine «legalismo» intenda, in generale, «l'atteggiamento di rispetto verso della legalità o conformità assoluta a essa», nell’accezione teologica esprime l’uso esasperato di norme e precetti religiosi. Io lo definirei così: «l’assoluta conformità nella dottrina e nello stile di vita personale ed ecclesiale alle convenzioni denominazionali e alle tradizioni
-
Dottrinalismo VS Esperienzalismo: alla scoperta delle radici storiche di questo conflitto. Perchè tante denominazioni evangeliche? Nel corso della storia diverse idee e teologie si sono sviluppate intorno a momenti di risveglio spirituale. Sostanzialmente si possono dividere in due gruppi "dottrinalisti razionali" ed "esperienzialisti dello Spirito Santo". Due estremi che possono farci incappare da una parte nella Bibliolatria oppure, all'opposto, nella Pneumatolatria.
I più visti
Di oggi:
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Come bambini
- App Bibbia audio
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- I dieci comandamenti - Film (1956)
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale