La pasqua del Buon Pastore

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Da molti secoli il simbolo più diffuso del Cristianesimo è quello della croce, con o senza la raffigurazione del crocifisso. Però chi fa visita alle catacombe di San Callisto a Roma sa che non era così nei primi tre secoli della storia cristiana. Allora i simboli di Cristo più raffigurati sulle tombe e i muri dei luoghi d'incontro dei cristiani erano

Questi simboli sono belli e pieni di significato.

 

Il pesce

Quello del pesce è un acronimo in greco. In altre parole, le lettere che compongono la parola "pesce" (ichthys) corrispondono alle prime lettere di una serie di parole che, messe insieme, costituiscono una confessione di fede: "Gesù Cristo, Dio Figlio Salvatore".

Queste parole riassumono la fede cristiana secondo cui Gesù, il Cristo, profetizzato dai profeti d'Israele, è l'eterno Figlio di Dio, diventato il Salvatore del mondo (Giovanni 4:42). Gesù stesso disse che il motivo per cui era venuto nel mondo era per portare salvezza (Giovanni 12:47; Luca 19:10).

Proprio per questo motivo il simbolo del pesce è stato ripreso nei tempi moderni; ad esempio esistono degli adesivi del simbolo del pesce per attaccare alle macchine! La fede in Gesù in questi termini è ciò che portava i cristiani che frequentavano le catacombe a morire pur di non rinnegare il loro Signore e Salvatore.

Il Buon Pastore e l'agnello

L'altro simbolo molto presente nelle catacombe di San Callisto è quello di Buon Pastore, spesso raffigurato con una pecora sulle spalle. Anche questo simbolo rappresenta Gesù come il Salvatore, in questo caso che va a cercare la pecora smarrita. Spesso questo simbolo è presente negli affreschi e sulle tombe. Per cercare e salvare le pecore smarrite, noi, Gesù dovette morire al nostro posto. A questo proposito disse queste parole memorabili che portano ogni "pecora" salvata a ringraziarlo e adorarlo con dedizione totale: "Per questo mi ama il Padre; perché io depongo la mia vita per riprenderla poi. Nessuno me la toglie, ma io la depongo da  me. Ho il potere di deporla e ho il potere di riprenderla. Quest'ordine ho ricevuto dal Padre mio" (Giovanni 10:17-18).

L'orrore della morte di Cristo ci insegna quanto sia grave e concreto il problema del peccato. Senza il sacrificio del Buon Pastore, "per togliere il peccato del mondo" avrebbero avuto il meglio il peccato, la morte e il diavolo.

Ma Gesù, morendo, fece cadere su di sé tutta la pena del peccato.

Poi Gesù risuscitò, il giorno più bello in tutta la storia del mondo.

Ora il Buon Pastore promette perdono, liberazione e vita eterna a tutti coloro che credono in lui. Intanto in qualità di Buon Pastore risorto Gesù cerca le pecore perdute.

Così l'immagine del Buon Pastore con una pecora sulle spalle è quella più bella. Invito ognuno in occasione di questa Pasqua di immaginarsi quella pecora, quella che Gesù, il Buon Pastore, ha cercato e che, affidandosi a lui per fede si trova al sicuro sulle sue spalle.

Rinaldo Diprose

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Commenti

Ritratto di alex

Ritratto di Salvatore.Daniele

Pace di Dio!

Secondo me come dice la Parola di Dio, (Esodo 20.4; "Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra.") non dovremmo farci nessuna immagine del Nostro Signore e Salvatore quindi nessuna immagine che lo cerca di raffigurare e nemmeno il Signore crocifisso, poichè Egli è risucitato e vivente in tutti quelli che lo hanno accettato.

Ritratto di alex

Ciao Salvatore, volevo aggiungere che il passo prosegue così:

Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il SIGNORE, il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l'iniquità dei padri sui figli fino alla terza e alla quarta generazione di quelli che mi odiano...
.

In effetti, quindi, il divieto o è a raffigurare qualsiasi cosa (anche se non la si adora), oppure a servire qualsiasi cosa, in cielo e in terra, raffigurata in qualche forma di idolo.

Il divieto sembrerebbe, quindi, all'idolatria piuttosto che alla semplice raffigurazione di immagini, nel qual caso, quindi, anche un quadro di una pianta sarebbe vietato.

C'è da aggiungere, poi, che  proprio nelle catacombe cristiane romane si trovano raffigurazioni del buon pastore...

Ad ogni modo grazie per la tua osservazione tra l'altro comune a parte del mondo evangelico. Un abbraccio fraterno.

Ritratto di alex

 
E Pilato gli domandò: «Sei tu il re dei Giudei?».
Ed egli, rispondendo, gli disse: «Tu lo dici». Marco 15
 
Ritratto di alex

Ora, mentre mangiavano, Gesù prese il pane e lo benedisse, lo ruppe e lo diede ai discepoli e disse: «Prendete, mangiate; questo è il mio corpo». Poi prese il calice e rese grazie, e lo diede loro dicendo: «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue, il sangue del nuovo patto che è sparso per molti per il perdono dei peccati.

Ed io vi dico, che da ora in poi io non berrò più di questo frutto della vigna, fino a quel giorno in cui io lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio». E, dopo aver cantato l'inno, se ne uscirono verso il monte degli Ulivi.

Matteo 26

Potrebbe interessarti..

  • Gesù non è venuto per chi confida nella propria bontà Lo ha detto chiaramente dicendo con autorità: "lo non sono venuto a chiamare dei giusti, ma dei peccatori ... " (Matteo 9:13).

    Ha insistito: "II Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per servire,  per dare la sua vita come prezzo di riscatto per molti" (Marco 10:45).

  • Gesù doveva venire in questo mondo per essere "...la luce delle nazioni, per aprire gli occhi ai ciechi..." (Isaia 42:6-7)

    Più volte nelle Scritture viene ribadita questa importante verità: "Il Signore apre gli occhi ai ciechi" (Salmo 146:8).
    Nel libro del profeta Isaia leggiamo: "Ecco il vostro Dio verrà Egli stesso a salvarvi. Allora si apriranno gli occhi dei ciechi" (Isaia 35:4-5).

  • Un'analisi apparentemente non prettamente spirituale piuttosto storico e medica della morte e della resurrezione di Gesù Cristo. Un approccio che si addice al periodo pasquale che sta vivendo, più o meno credendoci, la nostra nazione. Un approccio che, tuttavia, aiuta ad esplorare ed indagare gli aspetti spirituali connessi a questa storia. Uno studio, in conclusione, che aiuta chi non si è accostato ancora al Signore a farlo, indagando, verificando nelle Scritture la straordinaria persona di Gesù Cristo.

  • Ebrei 9:1-10 - Riconoscere l’eccellenza di qualcosa o di qualcuno non equivale a riconoscerne la necessità. Il brano di oggi non solo ribadisce ulteriormente l’eccellenza di Cristo nel suo ministero sacerdotale, ma sottolinea anche l’inalienabile necessità della sua intermediazione, in quanto essa sola è in grado di garantire un perdono pieno e definitivo del nostro peccato.

    Roma 31 gennaio 2021

  • Ora, tutti i Pubblicani e i peccatori, si accostavano a lui per udirlo" (Luca 15:1) Le più depravate e disprezzate classi della società avevano formato un anello intimo di ascoltatori intorno al Signore. Arguisco da questo che Egli era una persona molto accessibile, che non era di maniere repulsive, ma che ricercava la fiducia umana ed era disposto a che gli uomini comunicassero con Lui. 

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta