Chiesa Cristiana Evangelica "dei fratelli" - alcune dottrine

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Ho ritrovato questo vecchia dispensa dentro il cassetto "contieni-tutto".
Non ne ricordo ne conosco la fonte. Rappresenta un documento che riporta le dottrine primordiali delle Chiese "dei fratelli", sulla funzionalità e l'organizzazione delle chiese locali.

Anche nelle attuali  realtà di queste chiese tali insegnamenti, magari con delle differenziazioni tra le stesse, qesti insegnamenti vengono tenuti in considerazione.

Gli autori affrontano questi argomenti:

  • La Chiesa Universale e la Chiesa Locale
  • Vari tipi di riunione
  • Una parola sulla puntualità
  • Tutti i credenti sono sacerdoti
  • Vari tipi di sacrificio
  • La riunione di adorazione
  • Una triste realtà
  • Il Sacerdozio della donna

La dispensa è allegata qui

Vedi anche gli studi:

AllegatoDimensione
PDF icon dottrina_chiesa_dei_fratelli.pdf1.39 MB
PDF icon come_comportarti.pdf2.84 MB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • AMATEVI A VICENDA
    ---» Avendo purificato le anime vostre con l'ubbidienza alla verità [mediante lo Spirito] per giungere a un sincero amore fraterno, amatevi intensamente a vicenda di {puro} cuore.
    {1° Pietro 1:22}

    METTETE DIO AL PRIMO POSTO
    ---» [Gesù] gli disse: "Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente".
    ---» Solo temete il SIGNORE e servitelo fedelmente, con tutto il vostro cuore; considerate infatti le cose grandi che egli ha fatte per voi!

  • Studio sull'epistola a Tito che sviscera e sviluppa argomentazioni importanti quali: cos'è la chiesa e cos'è un credente. Quale relazione esiste tra il credente e la chiesa. Lo studio affronta i seguenti temi:
    • Circostanze e scopi dell'Epistola
    • Fondamento della Chiesa
    • Costituzione della Chiesa
    • Condizione e componenti della Chiesa
    • Responsabilità dei credenti nelle società secolare ed ecclesiale
    • La corsa del credente verso la 2° venuta della Chiesa
  • 1 Gv 3:11-24 - Gesù ha dato se stesso con sacrificio per il nostro bene. Perché noi siamo figli di Dio, dobbiamo dare noi stessi con sacrificio per il bene del prossimo!
    Danny Pasquale
    Roma 9 giugno 2019

  • "Ora avviene il giudizio di questo mondo; ora sarà cacciato fuori il principe di questo mondo; e io, quando sarò innalzato dalla terra, attirerò tutti a me" (Giovanni 12:31-32).

  • Romani 14 - Chi si scandalizza e chi giudica. Studiando il capitolo 14 della lettera di Paolo ai Romani scoviamo due tematiche in merito alle relazioni tra credenti affrontate dall'apostolo in questa occasione: La Signoria di Cristo e la mutua tolleranza nel Signore.

    --- Giuseppe Martelli ---
    Roma 06 maggio 2012

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta