Domenica 13 marzo 2005 - Sala Congressi della Camera di Commercio - Reggio Emilia - www.ilvangelo.org
C`è nessuno, là?
C`è nessuno là? Questa è la domanda basilare.
Se Dio non esiste, non ha senso cercarlo. Or senza fede è impossibile piacergli; poichè chi si accosta a Dio deve credere che Egli è, e che dà la ricompensa a tutti quelli che lo cercano.
Benchè non si possa «provare» matematicamente l'esistenza di Dio, l'evidenza dei fatti è molto convincente. Prendi, ad esempio, l'esistenza dell'universo. Dire che l'universo sia il risultato di un «incidente» fa sorgere molte domande, ma nessuna risposta. Questo è vero anche per la teoria del «Big Bang».
Da dove deriva, per esempio, la materia primordiale? Neppure un grande «bang» può creare qualcosa dal nulla! L'idea evoluzionistica è molto diffusa, ma è altrettanto inconsistente: come può il «nulla» evolversi in «qualcosa»?
Non parliamo, poi, delle forme straordinariamente complesse di vita terrestre.
Tutte le teorie si dimostrano ugualmente fragili. L'unica spiegazione soddisfacente è questa: Nel principio Iddio creò i cieli e la terra.
Il nostro mondo non è il risultato casuale di un gigantesco colpo di fortuna che ha fatto uso di «ingredienti» che erano là da sempre. Invece, i mondi sono stati formati dalla parola di Dio; cosi le cose che si vedono non sono state tratte da cose apparenti. La creazione ha avuto un inizio, ed è stato Dio a portarla all'esistenza. Poich'egli parlò, e la cosa fu; egli comandò e la cosa apparve.
Tutto questo è sottolineato dallo straordinario ordine e disegno che vediamo dappertutto, e dalle leggi universali che tengono insieme tutte le cose: dalla vastità del cosiddetto spazio esterno agli organismi microscopici. Ma il disegno richiede un disegnatore, e le leggi un legislatore. Dio è l'uno e l'altro! Il Dio che ha fatto il mondo e tutte le cose che si trovano in esso, essendo Signore del cielo e della terra.
Ma la prova più forte a favore della creazione è l'uomo stesso.
A differenza degli altri animali, l'uomo possiede qualcosa che noi chiamiamo «personalità»; egli fa delle scelte intelligenti, ha una coscienza, e può distinguere fra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Egli è capace di amore e compassione; ma, soprattutto, ha l'istinto di adorare. Da dove è che ha preso queste qualità?
Nè l'evoluzione nè una valanga di «incidenti» avrebbero potuto produrle. La risposta più chiara è questa: E l'Eterno Iddio formò l'uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale, e l'uomo divenne un`anima vivente. L`uomo non è il frutto del caso; è stato invece fatto in modo stupendo dal Creatore dell`universo.
- Blog di Gianni57
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 656 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
UNO SCIENZIATO RISPONDE ALLA DOMANDA: "DA DOVE VIENE DIO?"
Ciao a tutti Ho trovato questo video (molto toccante, secondo me) su Instagram, e ho pensato di tradurlo personalmente e mettere i sottotitoli per renderlo più comprensibile. Spero vi piaccia quanto è piaciuto a me - Cristiana MascariVedi anche:
Scienziati che credono in Dio! - Fede e ragione è possibile il matrimonio? -
Predicazione di Louie Giglio durante il tour "How great is our God" di Chris Tomlin, con sottotitoli e doppiaggio in italiano. Il video tratta temi scientifici dall'astronomia alla biologia per descrivere la grandezza e l'immensità del Dio creatore del'universo e della Laminina.
Louie Giglio -
Non sappiamo valutare
Le tue bellezze
Come non si può
Non amare il creato
E di come mi hai formato
Un impasto argilloso
Divenuto corpo meraviglioso
Animato dal Tuo alito vitale -
Teorie Darwiniane
In un articolo molto ben presentato, mi sono soffermata a leggere con interesse cio` che l`impatto sulla teoria dell`evoluzione ha avuto sul pensare e aggire sulla coltura moderna.
I più visti
Di oggi:
- Come bambini
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Putin può essere una delle bestie citate nel libro dell'Apocalisse?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- App Bibbia audio
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- L'etica della sessualità coniugale
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
Commenti
Molto interessante, caro
Molto interessante, caro biogio, molto interessante.
Certamente il confronto, scontro, tra creazionisti ed evoluzionisti a prodotto molte tesi, libri, confutazioni, controconfutazioni tra ambo le parti.
Ma parole semplici coem quelle che hai scritto sono la miglior risposta al "quesito".
Per quanto mi riguarda non avrei difficoltà ne riterrei scandaloso ritenere l'evoluzione, semmai fosse provata, frutto della creazione!!!
Al riguardo invito alla visione di questo brevissima flastrocca per bambini, e non solo: L'orologiaio