Yahweh o Geova?

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Nella Tanac, il nostro così detto Antico Testamento, il nome di Dio è rappresentato 6499 volte da quattro consonanti YHWH, il cosiddetto tetragramma, che deriva dalla radice HWH = "essere" oppure "vivere". Nell'ebraico le vocali non furono espresse con lettere fino al V sec. dopo Cristo.

I Giudei dal tempo di Nehemia cominciarono a provare degli scrupoli nel pronunciare il nome di Dio, perché temevano di poter pronunciarlo invano (Es. 20:7) e di incorrere così in qualche punizione.
Iniziarono perciò a leggere il sostantivo aDoNaY (Signore) ogni qualvolta trovarono nelle Scritture il nome di Dio.

Man mano che il popolo ebraico si integrava nelle nazioni in mezzo alle quali era disperso, la pronunzia esatta delle parole ebraiche rischiava sempre più d'essere compromessa. Per fissare questa pronunzia, i Masoreti (da massorah = tradizione) inventarono dei segni vocalici e hanno vocalizzato la tanac.

I Masoreti per indicare che invece del nome di Dio si doveva leggere aDoNaY hanno vocalizzato il tetragramma YHWH con le vocali di aDoNaY. Il lettore Giudeo sapeva che aveva sotto gli occhi due parole in una, l'una tutta in vocali e l'altra tutta in consonanti. Però i traduttori cristiani del medio evo trascrissero la parola erroneamente con YeHoWaH (1) esprimendo con una parola le due parole.

La pronuncia YeHoWaH, italianizzato: Geova (2), è perciò non la pronuncia originale del nome di Dio, ma il risultato della lettura delle consonanti del nome di Dio con le vocali del sostantivo aDoNaY.
Le ricerche attuali attestano che con probabilità bisogna leggere YaHWeH, perché cosi si legge nell'unico documento antico che faccia menzione del nome di Dio (Stele di Mesa, lin 18) (3).

Anche la Società della Torre di Guardia ammette: "Il problema è che oggi non abbiamo nessun modo di sapere con esattezza quali vocali gli Ebrei usassero con le consonanti YHWH" (4).
"Se inserissimo le vocali di Yabe, della pronuncia samaritana, fra le consonanti del testo originale ebraico, otterremo la forma Yahweh, accettata in linea generale dagli scienziati moderni come giusta pronuncia del nome divino". (Torre di Guardia del 15/10/1960 pag. 615 ediz. tedesca).

Per quale motivo allora i Testimoni di Geova mantengono a loro saputa la versione sbagliata?
Risposta: Per tradizione.

La Società della Torre di Guardia ammette: "Mentre siamo portati a considerare come pronuncia più corretta la pronuncia di "Yahweh" abbiamo conservato lo stesso la forma di "Geova", perché fin dal sec. 14° si è stato abituato a questa forma". (sec. suddetta ediz. della Torre di Guardia).

Questo atteggiamento vi sembra molto riverente?

1 La vocale "e" dopo "y" al posto di "a" è dovuta ad una regola grammaticale della lingua ebraica.
2 Torre di Guardia 1 Sett. 78, pag. 12, 2. colonna, 8° 9° rigo.
3 Dizionario Biblico, Francesco Spadafora, 2. ediz., pag. 164-165
4 La verità che conduce alla vita eterna, pag. 18 n° 3.

__________

Fonte: http://www.chiesacristiana.info/

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Testimoni di Geova, un popolo molto dedito alla dottrina che hanno abbracciato. Molto tempo dedicano alla sua divulgazione, allo studio, alla meditazione. Numerose, però, le differenze che ci separano, lecito quindi analizzarle.

    Uno studio del fratello Giuseppe Martelli dedicato alla “fratellanza” e, forse ancor di più, agli amici Testimoni di Geova che con cuore sincero hanno il "coraggio" di analizzare e meditare tesi confutatorie.

  • Filippesi 2:10 perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra; Deuteronomio 32:39 Ora vedete che io, io lo sono e nessun altro è dio accanto a me. (Giovanni 1:1) Sono io che dò la morte e faccio vivere; io percuoto e io guarisco e nessuno può liberare dalla mia mano. Riferimenti sull'ANIMA delle Sacre Scritture, della Benedetta Parola di Dio! Lode e Gloria a Dio! Amen.

    Deuteronomio 4:29 Ma di là cercherai il Signore tuo Dio e lo troverai, se lo cercherai con tutto il cuore e con tutta l'anima.

  • I Testimoni di Geova affermano che Gesú Cristo non è morto in croce, ma bensí su un palo di tortura. Inoltre tutte le volte che ricorre la parola "croce", la loro Bibbia traduce "palo di tortura". Come stanno veramente le cose?

  •  Una amorevole parola di testimonianza

    L'esame attento delle Scritture ci fa comprendere qual è la BUONA NOTIZIA che Jahwè ci chiama ad accettare e ad annunziare.

    Caro amico, la presente lettera non è di critica ma di amore e di onestà verso la VERITÀ.

    Tutte le Scritture sotto riferite sono tratte dalla "TRADUZIONE DEL NUOVO MONDO delle SACRE SCRITTURE", pubblicata da Watchtower Bible and Tract Society of New York, Inc. Edizione 1987, tranne una.

  • Ancora un video e una piccola riflessione sulla dottrina di Russel, fondatore dei Testimoni di geova

    ---------------

    Anno 1914. Una delle date in cui i Testimoni di Geova, il loro Corpo Direttivo, aveva fissato la fine del mondo.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta