Venerare un'incertezza

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Il fratello Pierucci Davide nel cominciare a parlare della sindone porta il lettore, in questo sintentica ma illuminante meditazione, a comprendere, alla luce delle Scritture, il pericolo della venerazione di ogetti o persone. Pratica che nella Bibbia non ha fondamento e che riserva solo a Dio, e alla Sua incarnazione, Gesù Cristo, la pratica del culto.

Leggi qui la meditazione, schematica e validata dalle numerose citazioni bibliche, contestuali all'argomento.

 

AllegatoDimensione
PDF icon venerare_un_incertezza.pdf235.45 KB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Venerazione, santificazione, beatificazioni. E se fosse un errore, affidare la propria anima ad altri uomini, mortali come me, come te?

  • Nei giorni scorsi è circolata una notizia curiosa che, per evidenti motivi, ha avuto una scarsa diffusione nei media nazionali: “dalla Cina, dopo le borse, i jeans, i cd, sono arrivati anche i santini taroccati.

  • Dalle serie: Incredibile ma vero!
    Le reliquie di Giovanni Battista.
    - Le ceneri complete di Giovanni Battista si trovano a Roma, in San Giovanni in Laterano, a Genova in varie località francesi.
    - Le reliquie più diffuse sono le mandibole, i denti, le braccia, le dita e le teste (non mancano tuttavia due cervelli, tre orecchie, ecc.)
    - Braccia e mani di Giovanni Battista si trovano in almeno dici città italiane e in molte chiese europee.
    - Si conservano anche undici dita isolate, tutti indici della mano
  • E’ finalmente pronta (luglio 2009) la cripta della nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina, a San Giovanni Rotondo che ospiterà il corpo di Padre Pio. La cripta, inaugurata da Benedetto XVI nel corso della sua recente visita, è completamente realizzata in oro massiccio, accumulato dai monaci in questi ultimi 20 anni grazie alle donazioni fatte dai fedeli. Molte polemiche ha sollevato questa imponente opera, decorata con dei mosaici dal padre gesuita sloveno Marko Ivan Rupnik,

  • Per l'iter burocratico e l'enorme costo di denaro pubblico, fare qualcuno "santo subito" è improbabile, per i comuni mortali impossibile. Infatti in primis, si dovrà appurare l'eroismo della virtù del candidato, e da come dichiara la Bibbia, che siamo tutti peccatori, è un po' difficile. Infatti la causa di Pio di Pietrelcina è durata più di 30 anni, con una spesa di bolle, notai, avvocati e giudici di circa 5 miliardi di vecchie lire.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta