Malachia - note

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Autore: Malachia (= “messaggero dell’Eterno”).
Data di composizione: metà del V secolo a.C.
Parola chiave: “Voi dite”.
Versetto centrale: 3:8
Messaggio: Ricordate il Suo amore, pentitevi dei vostri peccati, tornate a Lui, consolatevi considerando la Sua grazia, il Suo amore e la promessa del Suo ritorno.

Note varie: Il versetto 1:11 è stato interpretato dagli “ecumenici” come se indicasse che Dio accetta i culti pagani e idolatri quando sono sinceri. “Questo “universalismo” è in conflitto stridente con gli insegnamenti della Bibbia ... è senza senso ... Questo brano (vedi Gv 4:23, seg.) si riferisce all’unico vero popolo di Dio, la comunione dei santi, dispersi tra le nazioni del mondo, i cui membri sono giunti a conoscere Dio per mezzo della fede nel vangelo di Cristo. Attraverso Lui, per mezzo dello Spirito di Dio, essi Lo adorano in modo puro” (U. Saarnivaara)

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Autore: l’apostolo Giovanni.
    Data di composizione: verso la fine del primo secolo.
    Parola chiave: amore.
    Scopo: consolazione, edificazione (5:13).

    Concetto centrale: Dio è Vita, Luce, Verità, Amore ed è Giusto e noi abbiamo comunione con Lui attraverso Cristo per mezzo dello Spirito Santo (3:24). Tutto ciò in netto contrasto con la morte, le tenebre, gli idoli, l’odio, tutte le caratteristiche del diavolo che “pecca dal principio” e di tutti quelli che sono condotti dallo spirito dell’errore (4:6).

     

  • Autore: quasi certamente l’apostolo Paolo.
    Data di comp.: prima del 66 d.C.
    Parola chiave: “migliore”.
    Scopo: Provare che il Nuovo Patto nel sangue di Gesù è superiore e sostituisce il vecchio patto nel sangue di animali (vedi 8:6; 7:22; 8:7-8; 10:9).
    Note varie:

  • Autore: Gioele. Il suo nome significa “L’Eterno è Dio”.
    Data di composizione: la profezia di Gioele è senza data: non c’è alcun riferimento al tempo perchè essa guarda avanti, verso il tempo della fine.
    Parola chiave: “Il giorno dell’Eterno”.
    Messaggio centrale: Ravvedetevi, perchè il giorno dell’Eterno è vicino.
    Note varie:

  • Malachia 3:13-4:6 - Descrizione: L'ultima "disputa" di Malachia affronta un problema molto presente anche oggi: perché i malvagi prosperano? Che vantaggio c'è a servire il Signore? Che differenza c'è fra il giusto e il malvagio? La risposta di Dio è chiara e forte: per rivedere la differenza fra il giusto e il malvagio, ritorna al futuro!

  • Molti studi biblici sono stati condotti in merito all'argomento della grazia di Dio e in essi sono stati sviscerati molteplici aspetti concernenti le caratteristiche e le potenzialità di questa grazia.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta