Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: Malachia (= “messaggero dell’Eterno”).
Data di composizione: metà del V secolo a.C.
Parola chiave: “Voi dite”.
Versetto centrale: 3:8
Messaggio: Ricordate il Suo amore, pentitevi dei vostri peccati, tornate a Lui, consolatevi considerando la Sua grazia, il Suo amore e la promessa del Suo ritorno.
Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: Osea, contemporaneo di Isaia, Amos e Michea, che operò in Israele (regno del Nord).
Data di composizione: seconda metà dell’VIII secolo a.C.
Parola chiave: “ritorno”.
Messaggio centrale: l’apostasia è prostituzione spirituale ma l’amore di Dio è immutabile.
Note varie:
Malachia 2:17-3:6 - Dio risponde alle accuse di ingiustizia da parte del popolo d’Israele promettendo l’arrivo del Messia, Colui che, attraverso un patto, avrebbe garantito l’immutabilità del suo giudizio sul peccato e del suo desiderio di salvare. Come allora, anche oggi Dio continua a ritardare i suoi giudizi, perché desidera il ravvedimento dell’uomo.
Nicola Berretta
Roma 24 maggio 2020
Autore: l’apostolo Paolo.
Data di composizione: prob. 65 d.C.
Versetto centrale e scopo: “Affinchè tu sappia come bisogna comportarsi nella casa di Dio, che è la chiesa dell’Iddio vivente, colonna e base della verità” (3:15).
Termini caratteristici:
Note varie:
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --