Esodo - note

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Autore: Mosè.
Titolo originale: “Nomi”.
Parola-chiave: riscatto.
Versetto centrale: “E quel sangue vi servirà di segno sulle case dove sarete e quando io vedrò il sangue passerò oltre e non vi sarà piaga su voi per distruggervi” (12:13).

Note varie:

  1. Esodo contiene 16.712 vocaboli ebraici (5,56% dell’A.T.).
  2. Mosè è il settimo da Abramo e Abramo è il 21° (3x7) da Adamo.
  3. In Genesi: Patto di Grazia con Abramo eterno. In Esodo: Patto di Legge, 500 anni dopo, temporaneo (Gal:3:19). Il Patto di Grazia obbliga solo Dio. Il Patto di Legge obbliga anche l’uomo.

Potrebbe interessarti..

  • Autore: il profeta Ezechiele. Il suo nome significa “Colui che Dio fortifica”.
    Data di composizione: prima parte del VI secolo a.C.
    Parola chiave: “la gloria dell’Eterno”.
    Messaggio centrale: il giudizio di Dio apre la strada alla grazia di Dio.
    Note varie:

    • Autore: Salomone.
    • Data di comp.: X sec. a.C.
    • Parola chiave: vanità.
    • Messaggio centrale: lontano da Dio, la vita è piena di fatica e di delusioni.
    • Termini e frasi caratteristici
      - sapienza
      - vanità
      - stoltezza
      - follia
      - “sotto il sole”
      - “correre dietro al vento”
      - “sulla terra”
  • Autore: quasi certamente l’apostolo Paolo.
    Data di comp.: prima del 66 d.C.
    Parola chiave: “migliore”.
    Scopo: Provare che il Nuovo Patto nel sangue di Gesù è superiore e sostituisce il vecchio patto nel sangue di animali (vedi 8:6; 7:22; 8:7-8; 10:9).
    Note varie:

  • Autore: l'apostolo Paolo.
    Data di composizione: 67/68

  • Autore: Mosè
    Titolo originale: “Nel principio”.
    Data di composizione: XV sec. a.C.
     
    Struttura fondamentale:
    A Generazione (1-2)
     B Degenerazione (3-11)
    A Rigenerazione (12-50)
     
    Concetto centrale: L’uomo è sempre infedele e Dio è sempre fedele.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta