Poi è venuta la moda dell’ “amore è...”. È da un bel po’ di tempo che non si vedono più le scritte “amore è...”, che potevano toccare tutti gli argomenti e andare avanti all’infinito.
ll bisogno di essere amati
1. Bisogno d'amore
Per la sua stessa natura, l'essere umano ha bisogno d'amore come una pianta di sole e di acqua per potersi sviluppare. Bisogno di ricevere amore, bisogno di darne.
Il dramma è che nel corso della vita questo duplice bisogno non è soddisfatto. Perché? Tutto dipende dalla natura dell'amore umano. Noi siamo inclini ad amare quelli che ci amano, aspettando che sia l'altro ad incominciare. E, in un mondo in cui l'egoismo prevale, questa tendenza restringe considerevolmente la cerchia degli affetti. Forse ci lamentiamo perché ci manca l'amicizia degli altri, ma noi ne diamo a loro? Non viviamo noi pure accentrati su noi stessi?
La nostra logica umana vuole anche che, per definizione, si ami ciò che è amabile. Ne consegue che le più intime relazioni riescono a sussistere solo se sappiamo nascondere gli uni agli altri i nostri difetti. E quando questi si scoprono allora sorgono le discordie, le liti, i divorzi... Noi siamo delusi degli altri e gli altri lo sono di noi.
Quali che siano gli aspetti simpatici che la natura umana può presentare, la Bibbia non dice mai che siamo degni d'amore nè che possiamo diventarlo. Al contrario, essa dichiara che agli occhi di Dio noi siamo «odiosi e odiantici gli uni gli altri» (Epistola a Tito 3:3). Odiosi e tuttavia con un assoluto bisogno di essere amati! Questa è la contraddizione della nostra natura che spiega tanti disordini sul piano morale e psichico.
2. L'amore divino...
Il problema di cui abbiamo parlato solo Dio ha potuto risolverlo. In che modo? Amando gli uomini per primo, e amandoli così come sono.
«Egli ci ha amati il primo» (1° Epistola di Giovanni 4:19).
«Iddio mostra la grandezza del proprio amore per noi in quanto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi... Mentre eravamo nemici siamo stati riconciliati con Dio mediante la morte del suo Figliuolo» (Epistola ai Romani 5:8 e 10).
«Noi abbiamo conosciuto l'amore da questo: che Egli ha dato la sua vita per noi» (1° Epistola di Giovanni 3:16).
Per la sua stessa natura, l'essere umano ha bisogno d'amore come una pianta di sole e di acqua per potersi sviluppare. Bisogno di ricevere amore, bisogno di darne.
Quali che siano gli aspetti simpatici che la natura umana può presentare, la Bibbia non dice mai che siamo degni d'amore nè che possiamo diventarlo. Al contrario, essa dichiara che agli occhi di Dio noi siamo «odiosi e odiantici gli uni gli altri» (Epistola a Tito 3:3). Odiosi e tuttavia con un assoluto bisogno di essere amati! Questa è la contraddizione della nostra natura che spiega tanti disordini sul piano morale e psichico.
2. L'amore divino...
Il problema di cui abbiamo parlato solo Dio ha potuto risolverlo. In che modo? Amando gli uomini per primo, e amandoli così come sono.
«Egli ci ha amati il primo» (1° Epistola di Giovanni 4:19).
«Iddio mostra la grandezza del proprio amore per noi in quanto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi... Mentre eravamo nemici siamo stati riconciliati con Dio mediante la morte del suo Figliuolo» (Epistola ai Romani 5:8 e 10).
«Noi abbiamo conosciuto l'amore da questo: che Egli ha dato la sua vita per noi» (1° Epistola di Giovanni 3:16).
2.1 ... il suo motivo
È nel suo cuore, e là soltanto, che Dio ha trovato il motivo del suo amore per noi. Egli ci ama non perché noi siamo amabili, ma perché è nella sua natura di amare.
«Dio è amore» afferma due volte questa stessa (1° Epistola di Giovanni 4:8 e 16).
2.2 ... il suo oggetto
L'oggetto del suo amore siete voi, sono io, sono tutti gli uomini compresi i più colpevoli. Se Dio che è santo odia il peccato, Dio che è anche amore ama il peccatore.
2.3 ... la sua misura
«Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figliuolo, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna» (Evangelo di Giovanni 3:16).
«In questo s'è manifestato per noi l'amore di Dio: che Dio ha mandato il suo unigenito Figliuolo nel mondo, affinché, per mezzo di lui, vivessimo. In questo è l'amore: non che noi abbiamo amato Iddio ma che Egli ha amato noi, e ha mandato il suo Figliuolo per essere la propiziazione per i nostri peccati.» (1° Epistola di Giovanni 4:9 e 10).
Si, Dio ama gli uomini. Lo afferma e ne dà la prova, ma qualche volta si sente rispondere con insolenza: «In che ci hai tu amati?» (Malachia 1:2).
Sentiamo spesso riflessioni di questo genere: Se Dio amasse le sue creature potrebbe permettere tante sofferenze e ingiustizie? Ma l'amore di Dio (che momentaneamente lascia l'uomo libero di fare male a sè e agli altri) va considerato non entro i limiti di una breve vita terrena, bensì nella prospettiva dell'eternità.
«Vedete di quale amore ci è stato largo il Padre dandoci d'esser chiamati figliuoli di Dio» (1° Epistola di Giovanni 3:1).
Voi che siete probabilmente delusi dall'amore umano, dalla sua forma più nobile o nella peggiore contraffazione, non vi stupite; esso sarà sempre inadeguato a riempire il gran vuoto del vostro cuore.
L'amore di Dio è una pienezza, un oceano, e mai arriverete ad esaurirne la tenerezza.
Però bisogna che abbiate sete di questo amore divino, e rispondiate all'invito che il Signore Gesù vi fa: «Se alcuno ha sete, venga a me e beva» (Evangelo di Giovanni 7:37).
«Chi crede in me non avrà mai sete» (Evangelo di Giovanni 6:35).
- Blog di Gianni57
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 1509 volte
Potrebbe interessarti..
-
Anni fa lo slogan era: “Non fate la guerra, fate all’amore”. Piaceva a molti, che hanno accettato alla grande la seconda parte dello slogan, ma hanno continuato a fare la guerra.
Poi è venuta la moda dell’ “amore è...”. È da un bel po’ di tempo che non si vedono più le scritte “amore è...”, che potevano toccare tutti gli argomenti e andare avanti all’infinito. -
L'amore è paziente, è benevolo; l'amore non invidia; l'amore non si vanta, non si gonfia,non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s'inasprisce, non addebita il male,non gode dell'ingiustizia, ma gioisce con la verità;soffre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa.L'amore non verrà mai meno.
-
Del resto, fratelli, rallegratevi, ricercate la perfezione, siate consolati, abbiate un medesimo sentimento, vivete in pace; e il Dio d'amore e di pace sarà con voi.
Salutatevi gli uni gli altri con un santo bacio. Tutti i santi vi salutano.
La grazia del Signore Gesù Cristo e l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.
2° Corinzi 13
-
E’ iniziato il 2011. Chissà se finirà. Io spero che torni Gesù quest’anno. Intanto andiamo avanti, compiendo la nostra salvezza con timore e tremore (Filippesi 2:11). La nostra vita sulla terra in attesa di Gesù si può sintetizzare in una parola: Amore. In 1 Corinzi 13 ci viene spiegato cos’è l’Amore. Ma abbiamo letto bene?
Attenzione: se non ho Amore “non sono nulla”, sono “un rame risonante o uno squillante cembalo”.
Cos’è l’Amore? -
Nel corso dei secoli gli uomini si sono fregiati di vari simboli per dimostrare che sono cristiani. Hanno portato distintivi all'occhiello, catenine al collo e persino adottato un particolare taglio di capelli. Ma c'è un segno di gran lunga migliore, un segno che non è stato ideato quale espediente da usarsi in particolari circostanze o in una data epoca. È un segno universale destinato a durare in tutti i tempi della
chiesa, fino al ritorno di Gesù. Qual è questo segno?
I più visti
Di oggi:
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Come bambini
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Chi sono i Cristiani Evangelici?
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi