La paranoia e il carisma del leader

Interessante articolo del giornalista di Massimo Recalcati che fotografa e tratteggia alcuni caratteri salienti delle persone che riteniamo leader e che, grazie al loro carisma, sono a capo di nazioni.
La questione non è trattata in termini teologici, religiosi o biblici per come siamo abituati ad intendere, anche se c'è molto di esoterico,scaramantico o pseudo-cristiano nei personaggi divenuti poi leader.
La domanda da porci è questa: come mai masse di persone sono attratte da personaggi simili? Ed ancora può una simile patologia, che riteniamo spirituale, contagiare leader cristiani, se si come riconoscerne i sintomi?

 

L’altro — l’ebreo, la donna, la società, il sistema del potere, il messicano, l’ucraino, il palestinese, il migrante, l’omosessuale, lo straniero — è sempre il colpevole di tutto. Si tratta di una attitudine proiettiva oggi divenuta follemente pervasiva nella vita pubblica.


CONDIVIDI...

  facebook icona twitter icona whatapps icona