SPURGEON Charles Haddon

La biblioteca di Paolo

"Quando verrai porta il mantello che ho lasciato a Troas presso Carpo e i libri, soprattutto le pergamene" (2 Timoteo 4:13).

Che cosa leggeva l'apostolo Paolo? Non lo sappiamo e possiamo solo indovinare che cosa fossero queste pergamene a cui egli fa riferimento. Paolo aveva lasciato a Troade dei libri a cui teneva, forse avvolti in un mantello. Anche un apostolo deve leggere. Alcuni dei nostri fratelli in fede ritengono che un predicatore che legge dei libri e prepara attentamente il suo sermone sia un predicatore piuttosto deplorevole.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Massime di C.H. Spurgeon

La dimostrazione divina della realtà e dell'amore di Dio non è stata data con parole, ma con fatti. Quando l'Iddio onnipotente volle dimostrare il Suo amore alla povera umanità, non è scritto che lo fece con un eloquente discorso, né con profferte convincenti di amore, ma dimostrò il Suo amore per noi con un atto, sorprendente, del quale la sola eternità riesce a misurare la grazia indicibile. Egli diede prova del Suo amore per noi nel fatto, che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi".

La verità è come una vasta grotta nella quale desideriamo entrare, ma che non siamo capaci di attraversare da soli.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

La pula

"Non così gli empi; anzi son come pula che il vento disperde" (Salmo 1:4)

Gli empi! Chi sono gli empi? Sono forse i peccatori volgari che bestemmiano il nome di Dio, che infrangono le leggi degli uomini e dello stato, quelli che nessuno gradisce veder liberi? Certamente questi appartengono alla categoria degli empi, ma ve ne sono di peggiori.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

L'uomo la cui spada si attaccò alla mano

Eleazar, un modello di coraggio e perseveranza nel servizio cristiano - II Sam. 23:9-10 
Al servizio di Davide troviamo molti uomini valorosi che gli rimasero fedeli tutta la vita che cominciarono a seguirlo quando le sue sorti erano veramente al minimo livello, quando era ritenuto un ribelle e un fuorilegge.

Stanchi del malgoverno di Saul, scelsero un modo in cui potevano servire meglio il loro paese e il loro Dio e, anche a costo di grandi rischi, furono ampiamente ricompensati dagli onori che, al tempo debito, condivisero con il loro conduttore.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Cristo è immutabile e non potrà mai cambiare

Predicazione di C.H. Spurgeon tradotta in italiano. Benchè la traduzione non sia perfetta il contenuto del sermone tocca, come fa sempre Spurgeon, il cuore.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

La compassione di Gesù

Vedendo le folle, ne ebbe compassione" (Matteo 9:36). Questa frase di Gesù Cristo viene ripetuta molte volte nel Nuovo Testamento. La parola originale è veramente straordinaria. Non c'è nella lingua classica greca. Non è stata trovata neppure nella Traduzione dei Settanta. Il fatto è che "compassione" era una parola coniata dagli stessi evangelisti. Loro non ne trovarono una in tutta la lingua greca che facesse al loro scopo, e perciò dovettero crearne una.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Ecco un motivo per piangere

E uno spettacolo tremendo quello che ho raffigurato proprio ora - il nostro Signore che porta la croce e le donne che fanno cordoglio. Ma quanto più spaventoso è quello che mi sta davanti agli occhi!
 
Vedo un'anima che porta con sé lo strumento della sua propria distruzione e prosegue il suo corso verso la morte! Il peccato è la croce a cui l'anima è legata e le abitudini e le depravazioni sono i chiodi.
 
L'anima porta il suo peccato e ama farlo. Va verso la sua esecuzione, ma ad ogni passo ride. Ogni passo la porta verso l'inferno, eppure ciò la fa divertire!

facebook icona twitter iconawhatapps icona

L'accessibilità di Gesù

Ora, tutti i Pubblicani e i peccatori, si accostavano a lui per udirlo" (Luca 15:1) Le più depravate e disprezzate classi della società avevano formato un anello intimo di ascoltatori intorno al Signore. Arguisco da questo che Egli era una persona molto accessibile, che non era di maniere repulsive, ma che ricercava la fiducia umana ed era disposto a che gli uomini comunicassero con Lui. 

Mi allargherò su un solo argomento, questa sera, e possa lo Spirito

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Destatevi

"Perciò dice: Risvegliati, o tu che dormi, e risorgi da' morti, e Cristo t'inonderà di luce" (Efesini 5:14)

È una buona cosa avvicinarci al Signore Gesù in preghiera. Le nostre menti sono addolorate nel vedere una così piccola attenzione rivolta alla preghiera di unità di molte chiese. Come possiamo aspettarci una benedizione se siamo troppo inattivi nel chiederla? Come possiamo cercare una Pentecoste se non c'incontriamo mai l'uno con l'altro, in qualche posto, per aspettare le risposte del Signore?

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Dove abita Dio?

"E in lui voi pure entrate a far parte dell'edificio, che ha da servire di dimora a Dio per lo Spirito" (Efesini 2:22).

Leggendo l'Antico Testamento notiamo che durante la dispensazione mosaica Dio aveva una dimora visibile tra gli uomini. La brillante nuvola che appariva tra le ali dei cherubini sovrastanti il propiziatorio e nel tabernacolo mentre Israele pellegrinava nel deserto e dopo, nel tempio, quando il popolo si stabilì nella propria terra, era la manifestazione visibile della presenza di Dio nel luogo consacrato al Suo culto.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pagine

Abbonamento a SPURGEON Charles Haddon

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta