MEDDA Massimo

Perché...? Tuttavia... Soltanto!

Se il Signore dovesse giudicarci come meritiamo di essere giudicati, non ci sarebbe scampo per nessuno di noi. Infatti il Suo perdono non trova giustificazioni nel nostro comportamento, ma esclusivamente nella Sua grazia.
Il "perché?" del Suo perdono trova la sola giustificazione nel
"tuttavia" della Sua grazia. "Soltanto" accettando il Suo perdono per grazia, potremo vivere la gioia di essere perdonati.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Passò la notte pregando Dio - Luca 6:12

L'assiduità e l'intensità con cui Gesù cercava momenti di intimità con il Padre, rivolgendosi a Lui in preghiera, costituiscono per noi un modello da imitare. Oggi, in un'epoca che dà maggior valore all'apparenza, è quanto mai urgente riscoprire il valore di una vita di preghiera, che forse non appare, ma che, rendendoci collaboratori di Dio, costituisce l'unica garanzia di vittoria per noi e, con l'intercessione, per gli altri.
 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Mediante la Sua povertà siamo diventati ricchi

Come vivere "la festa di Natale"? Pur dissociandoci da una festa religiosa e consumistica, pagana sia nella sua origine che nei suoi contenuti, possiamo viverla come un'opportunità di riflessione e di testimonianza. E la riflessione più importante, che può tradursi allo stesso tempo in un motivo di testimonianza, è senz'altro quella che ci porta a ricordare "la povertà" di Gesù attraverso la quale noi oggi siamo "ricchi"!
 

Non un neonato qualsiasi!

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Koinonia

Nel cammino di ogni figlio di Dio, sia nella sua vita personale che in quella all’interno della sua chiesa locale, sono elementi fondamentali la sua comunione con Dio e la conseguente comunione con le sorelle e i fratelli posti dal Signore accanto a lui. Non sempre però percepiamo e, soprattutto, viviamo il valore di questa doppia relazione di comunione, perdendo così tante benedizioni da parte di Dio.

Il significato di “comunione”

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Cosa significa Credere in Cristo?

Probabilmente il verbo “credere” è uno dei più fraintesi nel suo significato, a tal punto che oggi, quando dichiariamo di essere “credenti”, siamo costretti a spiegare bene che cosa intendiamo dire e quale è la realtà che la nostra vita vive nella sua relazione personale con il Signore.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

L'eccellenza della conoscenza di Cristo

Interessantissima ed edificante riflessione sulla lettura di Filippesi 3:8
Tratta da: www.ilcristiano.it

Mi piace sottointitolarla
"Torna al primo amore"


La testimonianza di Paolo ai Filippesi ci costringe a porci degli interrogativi su cosa significhi veramente conoscere Cristo e su quali siano concretamente gli effetti di questa conoscenza nel nostro cammino con lui e nelle nostre scelte di vita.

Cosa si intende per "conoscenza"?

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Abbonamento a MEDDA Massimo

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta