Più presso Te, mio Dio
Inviato da alex il Lun, 29/09/2014 - 07:56
piu_vicino_a_te
1. Più presso a te, Signor,
venir vogl'io,
e il grido del mio cor
lo ascolta, o Dio!
Nei foschi dì del duol,
allor ch'io soffro sol,
mi guidi ognor la fé
più presso a Te!
2. Più presso a te, Signor,
venir vogl'io,
niun vede il mio dolor,
tu il vedi, o Dio.
Tu, che ogni ben verace
puoi darmi, dà la pace,
e pace v'ha per me
più presso a Te!
3. Più presso a te, Signor,
venir vogl'io,
entro il divin tuo Cor
nascondo il mio.
Il Tuo potente Amor
dà gioia al mio dolor;
s'arrende la mia fé
più presso a Te!
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 1003 volte
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Come bambini
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- App Bibbia audio
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Ascolta i salmi - Audio mp3
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
Commenti
Nearer, my God, to thee
Quando venne costruito, il Titanic venne considerato un tale capolavoro di scienza navale da far affermare all'epoca che "neppure Dio avrebbe potuto affondarlo". Una sorta di sfida, in realtà presunzione frutto di una fede poco razionale nell'"onnipotenza della scienza", che - concretamente - portò a sottovalutare i molti messaggi che altre navi indirizzarono al Titanic sui pericoli costituiti dai molti iceberg avvistati lungo la rotta prevista.
La collisione con un grande iceberg - causa del naufragio - costò la vita a circa 1.500 passeggeri. Moltissimi infatti non poterono salvarsi, perché le scialuppe di salvataggio previste erano sufficienti solo per metà delle persone imbarcate.
Urtato l'iceberg alle 23.40 del 14 aprile 1915, alle 2.20 del 15, l'"inaffondabile" Titanic scomparve nelle profonde acque dell'Atlantico. Molti decenni dopo, nel settembre del 1985, il relitto è stato localizzato a circa 3.800 metri di profondità.
Nel Titanic era operativa una piccola "Orchestra di bordo". Al momento in cui si comprese che non c'era speranza di salvezza, gli otto orchestrali eseguirono l'inno "Nearer, my God, to thee", scelta verosimilmente originata dal fatto che si trattava di un canto sacro molto conosciuto all'epoca.
I suoi versi ispirati e il fascino della melodia furono giudicate quanto mai adatte a indirizzare lo spirito alla speranza, anche in un momento umanamente così tragico. Fu l'ultimo brano eseguito dall'orchestra, e segnò l'epilogo della tragica vicenda del Titanic. Nessuno degli orchestrali sopravvisse: preferirono sacrificarsi per permettere ad altri di mettersi in salvo.
Le testimonianze riferiscono che tutti si diedero ad animare con preghiere e canti i presenti, fino all'affondamento imminente, annunciato dall'acqua che invadeva ogni parte e dalla forte, crescente inclinazione della nave. Nessuno di loro volle salvarsi, ma donarono la loro vita perché altri potessero dirigersi verso le già scarse scialuppe di salvataggio.