L'uomo che Dio usa

L’uomo che Dio usa (4)
Soffre frustrazioni

facebook icona twitter iconawhatapps icona

L’esercizio dei doni e la crescita dei credenti

Il riconoscimento dei doni ed il loro esercizio nel servizio, vissuti nella sovranità e nella guida dello Spirito Santo, sono essenziali per il cammino di ciascun credente e per la crescita della chiesa locale.
Le indicazioni della Parola di Dio e l'esempio della Chiesa del primo secolo sono assai eloquenti in proposito.

Fonte: www.ilcristiano.it
(2008 luglio)

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Non possiamo tacere!

Poi "Gesù" disse loro:« Queste sono le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: che si dovevano adempiere tutte le cose scritte a mio riguardo nella legge di Mosé, nei profeti e nei salmi ». Allora aprí loro la mente, perché comprendessero le Scritture, e disse loro:«Cosí sta scritto, e cosí era necessario che il Cristo soffrisse e risuscitasse dai morti il terzo giorno e che nel suo nome si predicasse il ravvedimento e il perdono dei peccati a tutte le genti, cominciando da Gerusalemme.  (Lu-ca 24:44-47)

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Dio non fa differenze.

Razza. Cultura. Ricchezza. Dio non fa differenze.

Per Dio gli uomini sono tutti uguali. Bianchi e neri, ricchi e poveri, siamo tutti sue creature, Dio ci ama tutti. Ma c'è una cosa che dobbiamo sapere: Dio vede in tutti noi una caratteristica comune che ci rende assolutamente uguali: il peccato.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Insegnamenti "segreti" di Gesù?

Uno degli scrittori che hanno esercitato maggiore influenza sull'idea che molti giovani americani si fanno di Gesù Cristo e del cristianesimo è Jacob Needleman, un filosofo di origine ebraica e studioso di nuovi movimenti religiosi. Needleman annunciò in un suo libro la sua riscoperta di un "cristianesimo perduto", che è stato tenuto nascosto per secoli, e che può essere ritrovato una volta che ci si renda conto che "ci sono diversi livelli di cristianesimo".

facebook icona twitter iconawhatapps icona

La Bibbia: un libro miracoloso

La Bibbia è un libro unico.
I suoi autori sono uomini, ma tutto ciò che scrissero fu loro dettato dallo Spirito di Dio. Quindi ogni parola è divina e perfetta.

La Bibbia è composta da 66 libri, scritti in uno spazio di 1600 anni. Fu scritta da circa 40 autori diversi che, a parte pochissime eccezioni, non si conoscevano tra loro. Tra questi troviamo dei re, dei pastori, dei poeti, dei pensatori, dei pescatori, un medico e altri ancora. Ciò nondimeno, v'è in questo libro un'unità sorprendente.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Gesù Cristo, l'Eterno ed il Creatore

A quando risalgono le origini del Salvatore del mondo?

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Ma cosa significa?

Ecco l’elenco dei significati dei titoli di tutti i libri dell’Antico Testamento e il nome originale in ebraico per quelli che sono differenti dalla nostra Bibbia in italiano:

nome italiano: nome ebraico:
GENESI = origine nel principio
ESODO = partenza, uscita questi sono i nomi
LEVITICO = che riguarda i Leviti ed egli chiamò
NUMERI nel deserto
DEUTERONOMIO = ripetizione della Legge queste sono le parole

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pagine

Abbonamento a Front page feed