Come un dolce sussurro
Ci possono essere momenti nella nostra vita che ci sentiamo come dentro un baratro, il baratro profondo dello scoraggiamento, della solitudine e della malinconia e in quel momento di profondo dolore, pensiamo che non ci sia più speranza per noi... perché ci sentiamo soli abbandonati, incompresi... ma non è affatto così, non siamo soli !
Tramite un "dolce sussurro" (v.12) l'Eterno parlò ad Elia dicendogli: "ho lasciato in Israele un residuo di settemila uomini,che non hanno piegato le loro ginocchia davanti a baal e che non l' hanno baciato con la loro bocca" (v. 18 )
A volte, pensiamo che quando il Signore si rivolge a noi, lo fa in modo sconvolgente eclatante grandioso... proprio come un vento impetuoso, un terremoto o un grande fuoco, ma non è così...
Molto spesso, quando Dio ci chiama lo fa in modo discreto... la Sua voce è proprio come un "dolce sussurro"... e il sussurro a volte è così lieve, che soltanto chi è attento e sensibile alla voce di Dio può udirlo.
Quando il Signore ci chiama a fare qualcosa per Lui, lo fa sempre in modo personale diretto e silenzioso (per questo motivo, molto spesso gli altri non possono capire) da qualche parte ho letto che la chiamata di Dio è come il richiamo del mare e soltanto chi ama il mare ed ha in se il trasporto per il mare può ascoltare e seguire la sua voce.
Ma questa chiamata, ci sottopone anche alla prova della fede infatti, noi dobbiamo credere in modo assoluto, senza alcun dubbio (perché il dubbio uccide la fede) che Dio sa, ciò che vuole da noi e per noi.
Tutto ciò che avviene nella nostra vita non è mai un caso, ma rientra nei Suoi piani meravigliosi e perfetti, ciò che per l'uomo può essere un fallimento, al contrario per Dio può essere un trionfo, il piano e lo scopo di Dio non corrispondono quasi mai a quello dell'uomo.
Se noi siamo in comunione con Dio accetteremo ogni cosa dalle Sue mani, senza discutere, senza porci troppe domande, troppi perché... avendo la piena consapevolezza che dietro ad ogni cosa o circostanza c'è la sovranità di Dio.
Lui da forma e sapore a tutto ciò che accade nella nostra vita e se seguiamo attentamente il "dolce sussurro" della voce di Dio, anche la cosa più insignificante può assumere per noi un significato immenso!
Che il Signore ci aiuti in ogni momento della nostra vita, ad essere sensibili e attenti alla Sua voce.
Dio ti benedica.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 457 volte
Potrebbe interessarti..
-
In questo studio desideriamo esaminare, dal punto di vista della Parola di Dio, quali siano le caratteristiche, le cause e le conseguenze delle prove e delle tentazioni.Chi di noi è immune da questo genere di realtà? Chi di noi può affermare di non aver mai vissuto un periodo di difficoltà o di non aver mai dovuto affrontare una tentazione?
-
Sono diverse le “vie” che siamo chiamati a percorrere nel nostro pellegrinaggio sulla terra. La loro diversità è dovuta allo scorrere del tempo (giovinezza e vecchiaia) o alle situazioni interiori (dubbio, tentazione, insicurezza) ed esteriori (afflizione, persecuzione) in cui veniamo a trovarci. Dio ci esorta a percorrere ognuna di queste “vie” con il canto sulle labbra. Per ogni figlio di Dio, è questa la vera arma di vittoria!
Un consiglio unico ed insolito
-
Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se uno vuol venire dietro a me, rinunci a se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la sua vita, la perderà; ma chi avrà perduto la sua vita per amor mio, la troverà. Che gioverà a un uomo se, dopo aver guadagnato tutto il mondo, perde poi l'anima sua? O che darà l'uomo in cambio dell'anima sua?
Perché il Figlio dell'uomo verrà nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e allora renderà a ciascuno secondo l'opera sua.
-
E' un onore poter riscrivere la mia testimonianza ed avere l'opportunità di dare, grazie a Dio, speranza e incoraggiamento a chi ne avesse bisogno.
Mi chiamo Davide, vivo a Sesto San Giovanni (Milano) sono nato il 22/09/1971 e dall'età di 16 anni, cioè dal 3/07/87 convivo, abbastanza bene, con una emiparesi sinistra causata da un trauma post-operatorio dovuto ad un'asportazione tumorale (gangliglioma - 17 casi in Italia) nella zona cerebrale destra.
Da allora la mia vita è cambiata! -
Marco 5,21-43 - 21 Essendo passato di nuovo Gesù all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla, ed egli stava lungo il mare. 22 Si recò da lui uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, vedutolo, gli si gettò ai piedi 23 e lo pregava con insistenza: «La mia figlioletta è agli estremi; vieni a imporle le mani perché sia guarita e viva». 24 Gesù andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Come bambini
- App Bibbia audio
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale divisa per libri
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi