Noi, Dio e la fragilità

O Signore, fammi conoscere la mia fine e quale sia la misura dei miei giorni. Fa’ ch’io sappia quanto sono fragile” (Salmo 39:4).
Possedere una personalità forte non vuol dire avere un carattere duro e intransigente, essere sempre all’altezza della situazione, ma piuttosto la capacità di essere sereno, di prendere le decisioni giuste al momento opportuno, di distinguere, sempre e comunque, le idee dalle persone, le motivazioni dagli atti, il peccato dal peccatore (Romani 7:18-24).

Se consideriamo che ciò che rende piacevole una persona è la sua nobiltà, lealtà e onestà d’animo, potremmo da ciò dedurre che il segreto della vera personalità consiste nella capacità di coltivare le virtù umane. Sembra semplice ma non lo è, perché giornalmente ci confrontiamo con quella parte nascosta di noi stessi, di cui ci vergogniamo: la nostra fragilità.

La pietà come devozione

"desidero ricercare e vivere la vera pietà che mi è già stata donata al momento della conversione. Non voglio avere quella devozione religiosa delle occasioni speciali ma piuttosto la profonda riverenza che proviene dalla conoscenza dell'unico Dio tre volte santo."


Giuseppe Martelli è uno degli anziani della
Chiesa Cristiana Evangelica
Via Cassaro 80-84 - B.ta Finocchio - Roma 00132

gm1964|chiocciolina|fastwebnet.it

Camminare, fermarsi, sedersi: un declino sicuro

Attraverso gli insegnamenti, purtroppo negativi, che riceviamo dalla vita di Lot, così come è narrata nella Genesi, possiamo comprendere il valore delle indicazioni contenute nelle parole nel Salmo 1. È bello vedere come la Parola del Signore oltre a donarci delle dritte precise per il nostro cammino, ci offre anche dei modelli concreti che acquistano un preciso valore educativo e didattico per ogni figlio di Dio.

Promesse e condizioni

"Beato l’uomo che non cammina secondo il consiglio degli empi, che non si ferma nella via dei peccatori; né si siede in compagnia degli schernitori; ma il cui diletto è nella legge del Signore, e su quella legge medita giorno e notte. Egli sarà come un albero piantato vicino a ruscelli, il quale dà il suo frutto nella sua stagione, e il cui fogliame non appassisce; e tutto quello che fa, prospererà" (Sl 1:1-3).

Un albero ben alimentato, grazie ai freschi ruscelli che scorrono nelle vicinanze, un albero che non manca di portare frutto nella stagione giusta, con foglie rigogliose e verdeggianti. È la rappresentazione figurata di un uomo che tiene conto degli insegnamenti di Dio contenuti in questo salmo.

Un uomo, ancora, che vede prosperare tutte le attività a cui si dedica.

IZ0OWN - Si può credere a ciò che non si vede?

Italia Zulu Zero Oscar Whisky November (IZ0OWN) questo è il nominativo che, dopo mesi di studi e di passione, ho potuto acquisire per poter trasmettere via radio. Tra i miei interessi, infatti, c'è sempre stata la radio, intesa come ricetrasmettitore. A giugno ho ripetuto l'esame, già tentato anni fa, per poter essere patentato all'attività radioamatoriale.

Crescere sessualmente sani

Argomento spinoso quello dell'educazione sessuale dei propri figli. Eppure molto importante, se non fondamentale, per lo sviluppo psicologico sano del bambino e dell'adolescente.

Per chi è interessato e per chi potrà partecipare si terra, il giorno 22 marzo 2009 a Roma presso L'ISTITUTO BIBLICO EVANGELICO ITALIANO la conferenza:  CRESCERE SESSUALMENTE SANI - SVILUPPO PSICOLOGICO DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE
In allegato l'invito e le informazioni

L'Aquila e l'intolleranza, lettera al Pontefice

Esimio pontefice, mi permetto di scriverle, anche se temo che non troverà il tempo di leggere questa mia breve lettera. La forma non le sarà familiare, non sono un politico ne un'autorità, non sono neanche cattolico, non più. So che questo le duolerà.

Ma amo Dio, questo perchè Lui mi ha amato prima. Il Dio della Bibbia, il Dio fatto uomo. Spero che questo la rincuorerà.

Lo Spirito Santo

L'antico testamento contiene l'annuncio messianico.Nel Libro di Ezechiele, il profeta riporta la promessa del dono dello spirito di Dio:

 « Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno Spirito nuovo... Porrò il mio Spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei statuti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi »

Francesco ... Mi presento...

Pace... Mi presento
Io Francesco
(Da assemblea U.P.C.I.)

Il cammino che mi ha portato ad incontrare Gesù, è stato molto articolato, cosparso di ostacoli d'ogni genere.

Un giorno, un mio conoscente, mi parla di Gesù... io, niente... da un'orecchio mi entrava e dall'altro orecchio usciva ( non avevo tempo per queste cose).

Il sale della terra

"Voi siete il sale della terra;..." 
Gesù

Che gioia sapere che il Signore ci ha dato il compito e l'ordine di essere sapore in questo mondo insipido, ma nello stesso tempo è anche una grande responsabilità!
Un giorno,quando saremo davanti al tribunale di Cristo dovremo rispondere se siamo stati sale in questo mondo, se con la nostra vita abbiamo onorato il Signore e la Sua causa!
 
Oggi, esaminandoci possiamo cambiare rotta se siamo stati mancanti nel nostro compito!

Interdipendenza che lega la nostra realta`

“Tutto si riassume in questo: che la vita intera è interdipendente. Siamo tutti prigionieri di un inevitabile rete di reciprocità, siamo legati in un unico tessuto del destino: quello che colpisce uno direttamente, colpisce
tutti indirettamente. Siamo fatti per vivere insieme a causa della struttura d’interdipendenza che lega la nostra realtà.”


Martin Luther King